L’impatto economico degli Erasmus in Italia

Il 25 giugno scorso sono stati presentati i risultati della ricerca “Valutazione dell’impatto economico di Erasmus+ in Italia”, in occasione dell’evento annuale di Eracon – European Association of Erasmus Coordinators, che si è tenuto a Salonicco dal 23 al 27 giugno. Condotto dal Dipartimento di Studi aziendali dell’Università Roma Tre, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, lo studio […]

La dimensione sensoriale ed emotiva nelle scuole italiane, il convegno a Gaeta

La settimana scorsa si è tenuta nella straordinaria cornice del Castello Angioino-Aragonese di Gaeta la prima Conferenza nazionale sull’Embodied Education, un evento promosso dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e patrocinato anche da INDIRE, che ha affiancato con convinzione l’iniziativa in virtù della sua rilevanza scientifica, culturale e pedagogica. La due giorni ha riunito docenti, ricercatori, neuroscienziati, pedagogisti […]

Il premio Donna ed Ospitalità diventa maggiorenne

Si è rinnovato a Napoli l’appuntamento con il prestigioso Premio Donna e Ospitalità, giunto alla sua 18ª edizione, promosso dall’Associazione Italiana Bed & Breakfast, Affittacamere e Casa Vacanze (Abbac). L’evento si è svolto ieri, venerdì 27 giugno, presso la Sala Giunta di palazzo San Giacomo, in un contesto di forte sinergia con il Comune di Napoli, guidato dal sindaco Gaetano […]

Scuola, aperte le iscrizioni per i percorsi online sul sostegno didattico

Sono aperte fino al prossimo 8 luglio le iscrizioni ai percorsi online di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. I percorsi sono previsti dal decreto legge datato 31 Maggio, recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di Università e […]

Al via domani sera la rassegna estiva Vico d’Estate

Prende il via domani sera, 28 giugno “Il Borgo della Musica”, la nuova rassegna culturale e musicale promossa dalla Città di Vico Equense, ideata dal Centro Studi Musicali Luigi Guida e inserita nel programma degli eventi estivi “Vico d’Estate”. Un progetto di valorizzazione del territorio e della sua memoria artistica attraverso sei appuntamenti tra passeggiate musicali e concerti, […]

L’estate di Vico Equense è dedicata ai bambini

La Città di Vico Equense rinnova anche per l’estate 2025 il suo impegno a favore dei più piccoli, con l’attivazione di due progetti educativi e ricreativi dedicati a bambine e bambini dai 3 ai 12 anni. I campi estivi, realizzati in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Insieme per la Famiglia” e con la Fondazione “Masturzi Ravel”, offriranno attività […]

Nuova tribuna ospiti allo stadio Solaro di Ercolano

Domani, 27 giugno 2025, alle ore 10,00, si terrà la cerimonia di inaugurazione della nuova tribuna ospiti dello Stadio Raffaele Solaro, lo storico impianto sportivo di Ercolano, casa dell’Ercolanese Calcio. La nuova struttura, che conta 350 posti a sedere, è stata realizzata grazie al cofinanziamento della Città Metropolitana di Napoli. L’intervento, attualmente in fase di completamento con gli ultimi lavori di sistemazione […]

Nuovi edifici al servizio del Parco Archeologico di Ercolano

Il Consiglio Comunale di Ercolano ha approvato all’unanimità la presa d’atto del progetto di riqualificazione delle aree est e sud del sito archeologico di Ercolano e la realizzazione di nuovi edifici al servizio del Parco Archeologico, con un investimento complessivo di circa 47 milioni di euro interamente finanziati con fondi privati del Packard Humanities Institute. Si tratta di […]

Sport, salute e benessere con i prodotti dei Monti Lattari

Si terrà sabato 28 giugno, nella suggestiva cornice della Reggia Quisisana di Castellammare di Stabia, la seconda edizione di “Sport, Salute, Benessere con i prodotti dei Monti Lattari”, l’evento promosso dal Parco Regionale dei Monti Lattari con il patrocinio della città di Castellammare di Stabia. Una giornata di approfondimento e confronto sui temi della salute, […]

Maturità 2025, la traccia più scelta è l’analisi del testo sul “rispetto”

La traccia più scelta dagli studenti nella prima prova scritta odierna dell’Esame di Stato di quest’anno è quella relativa al testo di Riccardo Maccioni “‘Rispetto’ è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare”. Si tratta della seconda proposta nell’ambito della “Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo” ed è stata svolta dal 40,3% degli studenti. […]