Grande successo per l’edizione di settembre della #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese.
Secondo i primi dati provvisori diffusi dal MiC, sono stati oltre 230mila i visitatori che hanno approfittato dell’apertura gratuita in tutta Italia.
I siti più visitati
Tra le mete più affollate spiccano:
Parco archeologico di Pompei: 17.670 ingressi
Reggia di Caserta: 14.987
Colosseo – Anfiteatro Flavio: 14.113
Pantheon: 12.020
Gallerie degli Uffizi: 10.262
Foro Romano e Palatino: 9.979
Galleria dell’Accademia di Firenze: 7.126
Musei Reali di Torino: 6.305
Palazzo Pitti: 6.093
Castel Sant’Angelo: 5.293
I principali musei e parchi archeologici
Ottimi numeri anche per altre importanti realtà culturali:
Villa d’Este (Tivoli): 5.260 visitatori
Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento (Napoli): 4.869
Palazzo Reale di Napoli: 4.643
Museo di Capodimonte (Napoli): 4.500
Museo Archeologico Nazionale di Napoli: 4.262
Castello di Miramare (Trieste): 3.303
Paestum e Velia: 3.174
Ercolano: 3.148
Tra i musei romani:
Palazzo Barberini: 2.930
Cappelle Medicee (Bargello): 2.816
Terme di Caracalla: 2.739
Galleria Nazionale d’Arte Moderna: 2.733
Terme di Diocleziano: 2.673
Villa Adriana (Tivoli): 2.530
Galleria Borghese: 2.070
Le altre realtà
In evidenza anche:
Palazzo Ducale di Mantova: 2.288
Ostia Antica: 2.226
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: 1.924
Castel del Monte: 1.914
Castello Svevo di Bari: 1.795
Un appuntamento fisso con la cultura
La #domenicalmuseo conferma ancora una volta il grande interesse del pubblico per il patrimonio culturale italiano. Ogni prima domenica del mese, cittadini e turisti hanno l’occasione di visitare gratuitamente musei, aree archeologiche e luoghi d’arte statali, valorizzando così il legame tra comunità e cultura.





