Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico 2025/2026, molte famiglie si trovano a dover affrontare spese significative per l’acquisto dei libri di testo. Per questo motivo diverse Regioni italiane hanno attivato o stanno per attivare i bonus libri scolastici, contributi economici destinati agli studenti delle scuole medie e superiori.
Per la scuola primaria, invece, i testi sono gratuiti, secondo modalità gestite dai singoli Comuni.
Di seguito la panoramica aggiornata dei bandi attivi, dei requisiti ISEE e delle scadenze per presentare domanda.
Bonus libri Lazio
Nel Lazio i Comuni gestiscono i bandi secondo linee guida regionali.
Requisiti: ISEE fino a 15.493,71 euro.
Cosa copre: libri scolastici, dizionari, letture integrative, sussidi digitali e tablet.
Domanda: tramite modulo sul sito della Regione o piattaforme comunali (come nel caso di Roma).
Importo e scadenza Roma: da 170 a 200 euro a seconda della classe frequentata, con domanda entro il 12 settembre 2025.
Bonus libri Campania
La Campania prevede un sistema a due fasce di reddito.
Fascia 1: ISEE da 0 a 10.633 euro.
Fascia 2: ISEE da 10.633,01 a 13.300 euro (bonus solo se restano fondi).
Modalità di erogazione: voucher da spendere nelle librerie accreditate.
Scadenze: variabili. A Napoli le domande restano aperte fino al 22 settembre 2025.
Bonus libri Veneto
Il Veneto aprirà le domande dal 17 settembre al 17 ottobre 2025 (ore 14).
ISEE richiesto:
Fino a 10.632,94 euro → 200 euro.
Da 10.632,95 a 15.748,78 euro → 150 euro.
Spese ammesse: solo libri cartacei o digitali. Esclusi dizionari, materiale scolastico e dispositivi elettronici.
Nota: le fatture dovranno essere conservate per 5 anni.
Bonus libri Emilia-Romagna
Domande aperte dal 4 settembre al 24 ottobre 2025 (ore 18).
Destinatari: studenti di medie e superiori nati dal 2001 in poi (senza limite di età per studenti con disabilità).
ISEE richiesto:
Fino a 10.632,94 euro.
Da 10.632,95 a 15.748,78 euro.
Importo: variabile, definito al termine delle domande in base alle risorse disponibili.
Bonus libri Puglia
Seconda finestra aperta dall’8 al 19 settembre 2025.
ISEE richiesto: fino a 12.000 euro (fino a 15.000 euro per famiglie con almeno 3 figli).
Modalità di erogazione: voucher, rimborso o comodato d’uso.
Massimali: 299 euro (scuole medie), 389 euro (scuole superiori).
Bonus libri Toscana
Seconda finestra dal 5 settembre al 3 ottobre 2025.
Requisiti: studenti under 24 residenti in Toscana, con ISEE fino a 15.800 euro.
Accesso: tramite portale regionale con SPID o CIE.
Graduatoria: priorità alle famiglie con reddito più basso.
Bonus libri Sardegna
Il bando è regionale ma le modalità cambiano da Comune a Comune.
ISEE richiesto: fino a 20.000 euro.
Importi:
Fino a 250 euro per il primo anno di medie e per il primo/terzo anno delle superiori.
Fino a 150 euro per gli altri anni scolastici.
Scadenze: variabili. A Cagliari il termine è fissato al 19 agosto 2025.
Bonus libri Umbria
ISEE richiesto: fino a 15.493,71 euro.
Modalità: rimborso su presentazione di scontrini o fatture.
Scadenza: 7 ottobre 2025.
Dal prossimo anno è previsto un sistema più semplificato senza anticipi da parte delle famiglie.
Bonus libri Calabria
ISEE richiesto: fino a 10.632,94 euro.
Scadenze: cambiano da Comune a Comune.
Reggio Calabria → termine 15 settembre 2025.
Catanzaro → dall’8 settembre all’11 novembre 2025.
Regioni senza bonus libri scolastici attivi
In alcune Regioni i bandi sono già scaduti:
Lombardia: scadenza 22 maggio 2025.
Piemonte: scadenza 27 giugno 2025.
Friuli-Venezia Giulia: scadenza 7 maggio 2025.
In altre Regioni non ci sono ancora informazioni ufficiali, tra cui: Sicilia, Trentino-Alto Adige, Abruzzo, Basilicata, Molise, Liguria, Marche e Valle d’Aosta. È consigliato monitorare i siti istituzionali regionali e comunali per eventuali novità.