Un Natale più sereno per le famiglie italiane grazie a un’iniziativa locale che potrebbe diventare un modello nazionale. Mentre la nuova Manovra di Bilancio introduce misure a favore della famiglia e della natalità, il Comune di Viareggio ha deciso di anticipare i tempi lanciando un Bonus Natale fino a 700 euro, destinato ai nuclei familiari con figli a carico e reddito basso.

Bonus Natale 2025: a chi spetta e come funziona

Il contributo economico, erogato una tantum, è riservato alle famiglie con un ISEE non superiore a 25.000 euro.
L’importo varia in base alla composizione del nucleo familiare:

300 euro per i nuclei con un solo figlio;

700 euro per le famiglie numerose, con tre o più figli a carico.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online, tramite la piattaforma digitale del Comune di Viareggio, seguendo le istruzioni pubblicate sul sito istituzionale.

Un sostegno locale per un Natale più equo

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è offrire un supporto concreto in un periodo dell’anno tradizionalmente più oneroso per le famiglie.
Il Bonus Natale si inserisce in una strategia di welfare locale attivo, che mira a intercettare i bisogni reali dei cittadini e a sostenere le fasce più fragili della popolazione.

Viareggio si propone così come esempio virtuoso di gestione territoriale del welfare, dimostrando come anche le realtà locali possano fornire risposte efficaci alle esigenze sociali.

Un modello replicabile in altri Comuni

L’iniziativa evidenzia l’importanza di monitorare le opportunità di sostegno locale, spesso poco conosciute ma fondamentali per chi vive situazioni economiche difficili.
Aggiornare l’ISEE è un passaggio indispensabile per accedere al contributo e consentire al Comune di valutare correttamente la situazione economica familiare.

Molti enti locali offrono inoltre aiuti integrativi che possono sommarsi al Bonus Natale: tra questi, contributi per affitti, bollette, mense scolastiche e libri di testo.