Un sciame sismico sta interessando l’Irpinia. Nella serata di sabato, tre scosse hanno fatto tremare il territorio, la più intensa di magnitudo 4 con epicentro a Montefredane. Il fenomeno è stato avvertito anche nelle province di Napoli, Salerno e Benevento. Fortunatamente, non si registrano feriti né danni gravi, ma la popolazione locale ha vissuto momenti di apprensione. Ad Avellino e in diversi comuni della provincia, molti cittadini si sono riversati in strada e alcuni hanno preferito trascorrere la notte fuori casa.

Scuole e uffici chiusi per sicurezza

A titolo precauzionale, le scuole in Irpinia resteranno chiuse anche nella giornata odierna. Lo stesso provvedimento è stato adottato a Benevento, dove il sindaco Clemente Mastella ha disposto la chiusura di uffici comunali, ville, parchi, giardini e cimiteri.

Il capo della Protezione Civile nazionale, Fabio Ciciliano, ha partecipato alla riunione del Centro di Coordinamento dei Soccorsi presso la Prefettura di Avellino. «C’è un po’ di preoccupazione da parte dei sindaci, come è normale in queste condizioni – ha dichiarato Ciciliano –. La memoria torna subito al 1980, ma al momento il quadro è sotto controllo». L’attenzione è rivolta soprattutto agli edifici strategici, come scuole, case comunali e sedi operative. In due comuni si segnalano danni a strutture minori, ma domani sarà ripristinata la continuità amministrativa.

Sopralluoghi e punti di accoglienza

Ieri mattina, il capo della Protezione Civile della Campania, Italo Giulivo, si è recato a Montefredane per un sopralluogo nel centro storico insieme al sindaco Ciro Aquino e ai tecnici comunali.

Due centri di accoglienza sono stati allestiti per la popolazione: uno presso il Centro di comunità parrocchiale di Arcella e l’altro nel Centro di comunità di Via Roma.

Sequenza sismica: dati tecnici

Dopo una scossa di venerdì alle 13 con epicentro a Grottolella, l’Irpinia è stata attraversata da uno sciame sismico.

21:49 – Scossa più forte, magnitudo 4, epicentro a Montefredane, profondità 14 km

21:59 – Seconda scossa, magnitudo 2, epicentro a Prata di Principato Ultra, profondità 19 km

22:08 – Terza scossa, magnitudo 2,4, epicentro Montefredane, profondità 11 km

Tra le conseguenze dello sciame, il concerto di Massimo Ranieri al teatro Gesualdo di Avellino, previsto per sabato sera, è stato sospeso per precauzione.