Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per chi desidera entrare nella Pubblica Amministrazione, grazie ai numerosi concorsi pubblici già banditi e ai nuovi avvisi attesi entro la fine dell’anno.
Tra questi spicca il nuovo concorso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), che prevede 232 assunzioni a tempo indeterminato per diplomati nell’Area degli Assistenti.

Autorizzazione e contesto del bando

Il DPCM del 7 agosto 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 settembre 2025, ha autorizzato il MIT a procedere con nuove immissioni di personale.
Nel complesso, il decreto consente 559 assunzioni nel triennio 2025-2027, di cui 325 entro il 2025.
Tra queste, 232 posti sono riservati proprio al nuovo concorso pubblico per Assistenti, con contratto a tempo indeterminato.

L’iniziativa rientra nel piano straordinario di reclutamento nella Pubblica Amministrazione, che prevede oltre 9.300 nuove assunzioni tra Ministeri ed enti pubblici.

Requisiti di partecipazione

Per accedere al concorso MIT 2025 sarà sufficiente il diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità), titolo minimo previsto per l’Area degli Assistenti.

Tuttavia, il bando potrà indicare specifici indirizzi di studio o titoli preferenziali, a seconda del profilo professionale richiesto.

Oltre al titolo di studio, i candidati dovranno possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, come:

cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;

godimento dei diritti civili e politici;

idoneità fisica alle mansioni previste;

assenza di condanne penali o procedimenti incompatibili con l’impiego pubblico.

La partecipazione sarà aperta anche ai laureati, che potranno candidarsi con il proprio titolo di studio, purché compatibile con il profilo richiesto.

Le prove d’esame

Il concorso MIT per diplomati sarà organizzato secondo le regole introdotte dalla riforma dei concorsi pubblici, che punta a rendere le selezioni più rapide e digitalizzate.

Il bando potrà prevedere:

una prova scritta unica a risposta multipla, oppure

una prova scritta e una orale, in base al numero di candidati e alle esigenze dell’Amministrazione.

Le materie oggetto d’esame verranno specificate nel testo ufficiale del bando, ma con ogni probabilità riguarderanno:

elementi di diritto amministrativo e costituzionale,

normativa in materia di trasporti e infrastrutture,

competenze digitali e informatiche,

lingua inglese.

Pubblicazione del bando e come prepararsi

Il bando ufficiale del concorso MIT 2025 per 232 Assistenti sarà pubblicato nei prossimi mesi sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi ed Esami e sul portale inPA (www.inpa.gov.it
).

Per restare aggiornati sull’uscita del bando, è consigliabile:

iscriversi al Gruppo Telegram dedicato ai concorsi MIT 2025,

monitorare il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

consultare le piattaforme specializzate in concorsi pubblici.

Nel frattempo, è utile iniziare la preparazione studiando le principali materie dei concorsi pubblici per diplomati, con particolare attenzione alla logica, diritto amministrativo e competenze digitali.