La Banca d’Italia ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 60 funzionari e assistenti con orientamento giuridico. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro le ore 16:00 del 3 novembre 2025 attraverso il sito istituzionale.

Vediamo nel dettaglio i requisiti richiesti, le modalità di candidatura e lo svolgimento delle prove.

Posti disponibili

Il concorso prevede l’assunzione di:

35 esperti, destinati ad attività di analisi normativa, redazione di atti amministrativi e supporto ai processi interni;

25 assistenti, che svolgeranno compiti operativi a supporto delle strutture centrali e territoriali della Banca d’Italia.

I vincitori potranno essere impiegati sia presso l’Amministrazione Centrale, sia nella rete territoriale.

Requisiti generali

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

cittadinanza italiana, di un Paese UE o di altro Stato secondo quanto previsto dal d.lgs. 165/2001;

adeguata conoscenza della lingua italiana;

idoneità fisica alle mansioni;

pieno godimento dei diritti civili e politici;

assenza di comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere.

Requisiti di studio

Per Esperti

È necessario il possesso di una laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento con voto minimo di 105/110 in una delle seguenti discipline:

giurisprudenza;

scienze giuridiche, scienze delle pubbliche amministrazioni, scienze politiche e relazioni internazionali;

economia e commercio, economia politica, scienze economiche-aziendali, finanza;

scienze strategiche o titoli equipollenti.

Per Assistenti

È richiesta una laurea triennale in:

scienze dei servizi giuridici (L-14), scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), scienze politiche e relazioni internazionali (L-36), scienze economiche (L-33), scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18);

altri titoli equiparati per legge.

Come presentare domanda

La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente online, tramite il portale della Banca d’Italia.

Scadenza: 3 novembre 2025, ore 16:00.

Ogni candidato può presentare domanda per un solo profilo tra esperto o assistente.

Prove d’esame

Il concorso si articola in più fasi:

Prova preselettiva (se le domande superano quota 3.000):

test a risposta multipla su materie indicate nel bando e lingua inglese;

accedono alla prova scritta i primi 500 classificati.

Per il concorso da assistenti, è possibile anche una preselezione per titoli.

Prova scritta:

per esperti: 3 quesiti a risposta sintetica e un elaborato in lingua inglese;

per assistenti: 3 quesiti a risposta sintetica e un elaborato in lingua inglese.

Prova orale:

colloquio sulle materie del programma;

conversazione in lingua inglese.

Dove consultare il bando

Il bando completo, con l’elenco delle materie di studio e le istruzioni per la candidatura, è disponibile sul sito ufficiale della Banca d’Italia.