Sette comuni campani uniscono le proprie tradizioni mariane in un progetto comune: la “Rete delle Sette Madonne”. Tra i fondatori c’è anche Somma Vesuviana, come ricordato dal sindaco Salvatore Di Sarno: «Sette paesi diversi ma uniti dalla devozione alla Madonna. A Somma, ad esempio, i Riti della Montagna sono dedicati alla Madonna di Santa Maria delle Grazie a Castello».
Accanto a lui, l’assessora agli Eventi Rosalinda Perna sottolinea la prospettiva futura: «Potranno nascere percorsi unici di turismo religioso, capaci di valorizzare le nostre tradizioni e di offrire nuove opportunità ai territori».
I comuni fondatori
Alla rete hanno aderito come membri fondatori: Mercogliano, Nocera Superiore, Pagani, Sant’Anastasia, Scafati, Somma Vesuviana e Villa di Briano.
L’obiettivo è custodire un patrimonio spirituale e culturale che attraversa i secoli, resiste all’omologazione e continua a vivere nei riti popolari: dai canti dei pellegrini ai voti, dalle feste di popolo alle processioni.
Un patrimonio che diventa premio
In questo contesto nasce anche il Premio “Sette Madonne”, dedicato a chi ha saputo raccontare e valorizzare la spiritualità popolare come linguaggio universale: artisti, studiosi, comunità, voci marginali.
La prima edizione è stata dedicata al maestro Roberto De Simone, conferita a Mercogliano durante la Festa di Montevergine, la celebrazione della “Mamma Schiavona”, che idealmente chiude e apre il ciclo delle feste mariane in Campania.
Somma Vesuviana, un settembre di eventi
Parallelamente alla nascita della Rete, Somma Vesuviana è protagonista di un ricco calendario di appuntamenti:
XXXIII Palio (fino al 14 settembre),
Festa di San Gennaro,
Maratona “Due Comuni” di Telethon (21 settembre),
Apertura del sito archeologico della Villa Augustea (27 settembre), con ulteriori date straordinarie previste a ottobre.
«Gli scavi della Villa Augustea stanno andando avanti e c’è grande attesa per la campagna 2025, anche con il ritorno delle équipe giapponesi – ha spiegato l’assessora Perna –. Intanto, tra Palio, Festa di San Gennaro e maratona Telethon, settembre e ottobre saranno mesi ricchi di eventi. Somma Vesuviana si conferma meta ideale anche per chi vuole unire cultura, spiritualità e ottima ristorazione».





