Il bonus psicologo 2025 conferma il suo ruolo centrale nelle politiche sociali italiane, offrendo un contributo economico fino a 1.500 euro per sostenere le spese di psicoterapia. La misura ha l’obiettivo di agevolare l’accesso a percorsi di supporto psicologico per chi si trova in condizioni di disagio, riducendo l’impatto dei costi delle sedute private.

A chi spetta il bonus psicologo 2025

Il bonus è rivolto a tutti i cittadini con ISEE fino a 50.000 euro, senza necessità di certificazioni mediche preventive. L’importo varia in base al reddito:

Fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE entro 15.000 euro, Fino a 1.000 euro per chi ha un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro, Fino a 500 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.

Il contributo copre al massimo 50 euro a seduta; eventuali costi superiori restano a carico del paziente.

Fondi disponibili e distribuzione

Per il biennio 2024-2025 lo stanziamento complessivo è di circa 12 milioni di euro, di cui 9,5 milioni riservati al 2025. Le risorse vengono ripartite tra Regioni e Province autonome:

70% in base al fabbisogno sanitario territoriale;

30% in base a criteri reddituali e sociali.

Come fare domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale INPS, nella sezione dedicata al bonus psicologo, utilizzando una delle seguenti credenziali:

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);

Carta d’Identità Elettronica (CIE);

Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

In alternativa, è disponibile anche il contact center INPS per assistenza telefonica.

Tempistiche

Apertura domande: dal 15 settembre 2025.

Scadenza domande: 14 novembre 2025.

Durata finestra: 60 giorni consecutivi.

Graduatorie e assegnazione

Dopo la chiusura delle domande, l’INPS elabora graduatorie regionali e provinciali. A parità di condizioni, la precedenza è data ai richiedenti con ISEE più basso.

Chi risulta ammesso riceverà una comunicazione ufficiale con un codice univoco, che indica l’importo assegnato. Questo codice deve essere presentato allo psicologo aderente all’iniziativa (registrato nell’elenco ufficiale del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi).

Lo specialista, tramite piattaforma INPS, registrerà le sedute e fatturerà le prestazioni, con aggiornamento in tempo reale del credito residuo.

Scadenze da rispettare

Il bonus psicologo prevede regole precise per garantire un utilizzo effettivo delle risorse:

Prima seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento: in caso contrario, il beneficio decade.

Credito da utilizzare entro 270 giorni: trascorso questo termine, l’importo residuo non sarà più spendibile.

Documenti necessari per la richiesta:

Documento d’identità in corso di validità.

Codice fiscale.

Attestazione ISEE 2025 ordinario.

Credenziali SPID, CIE o CNS per l’accesso al portale INPS.