Il Comune di Cagliari ha pubblicato nuovi bandi di concorso per l’assunzione di 159 diplomati a tempo indeterminato, con contratti distribuiti nel triennio 2025-2027. Le opportunità riguardano diversi profili professionali, tra cui Istruttori amministrativo-contabili, Istruttori tecnici (geometri) e Agenti di Polizia Locale.
Posti disponibili e ripartizione dei concorsi
Le assunzioni saranno suddivise in base al profilo e al calendario triennale.
Istruttore amministrativo contabile – 90 posti
61 assunzioni nel 2025
12 assunzioni nel 2026
17 assunzioni nel 2027
Riserva: 27 posti per volontari delle Forze Armate e 13 per operatori del Servizio Civile Universale.
Istruttore tecnico (geometra) – 22 posti
13 assunzioni nel 2025
3 assunzioni nel 2026
6 assunzioni nel 2027
Riserva: 6 posti per volontari delle Forze Armate e 3 per operatori del Servizio Civile Universale.
Agente di Polizia Locale – 47 posti
28 assunzioni nel 2025
10 assunzioni nel 2026
9 assunzioni nel 2027
Riserva: 8 posti per volontari delle Forze Armate e 6 per operatori del Servizio Civile Universale.
Requisiti generali
Per partecipare ai concorsi del Comune di Cagliari è necessario:
avere cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea;
avere almeno 18 anni e non superare il limite di età previsto dalle norme sul collocamento a riposo;
godere dei diritti civili e politici;
essere in regola con gli obblighi di leva (per i candidati soggetti a tale vincolo);
possedere idoneità psico-fisica all’impiego;
non avere condanne penali ostative all’assunzione in una PA;
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego pubblico.
Requisiti specifici
Oltre ai requisiti generali, sono richiesti titoli di studio e condizioni particolari in base al profilo scelto:
Istruttore amministrativo contabile: diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Istruttore tecnico (geometra): diploma di Geometra, Perito Edile, Perito Industriale in edilizia, Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio, o titolo superiore assorbente.
Agente di Polizia Locale: diploma di scuola secondaria di secondo grado, patente B, idoneità fisica, disponibilità al porto d’armi e assenza di procedimenti o condanne penali.
Prove d’esame
La selezione dei candidati prevede più fasi:
Prova preselettiva: test a risposta multipla su materie d’esame, logica e ragionamento critico.
Poi Prova scritta: quesiti inerenti alle materie indicate nei bandi.
Prova orale: verifica delle conoscenze in lingua inglese, informatica e nozioni sulla storia e sul territorio di Cagliari.
Domanda di partecipazione e scadenza
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma inPA
, entro il 29 agosto 2025.
È fortemente consigliato possedere un indirizzo PEC per agevolare le comunicazioni ufficiali con l’ente.