Nel 2025 l’INPS conferma il proprio ruolo centrale nella gestione delle misure di welfare, introducendo nuovi bonus e contributi pensati per sostenere giovani, famiglie e anziani. Le agevolazioni sono legate alle fasce ISEE e puntano a ridurre le disuguaglianze sociali.
1. Bonus giovani: fino a 650 euro al mese per nuove assunzioni
Previsto dal Decreto-legge 60/2024 e regolato dalla Circolare INPS n. 104/2025, il bonus incentiva l’assunzione stabile di lavoratori under 35.
Agevolazione: esonero totale dai contributi previdenziali per il datore di lavoro.
Importo: fino a 500 €/mese (650 € nelle Zone Economiche Speciali del Mezzogiorno).
Validità: assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato tra 1° settembre 2024 e 31 dicembre 2025.
Durata: massimo 24 mesi.
Domanda: tramite “Portale delle Agevolazioni” INPS, con autocertificazione sull’incremento occupazionale.
2. Carta nuovi nati: 1.000 euro per le famiglie
Dal 14 aprile 2025 è attivo un contributo una tantum di 1.000 euro per nuclei con ISEE inferiore a 40.000 euro in cui sia nato, adottato o affidato un bambino dal 1° gennaio 2025.
Il bonus è erogato su carta prepagata e copre le spese iniziali legate all’arrivo del minore.
3. Dote famiglia 2025 e Carta dedicata a te
Dote famiglia: pacchetto integrato per famiglie a basso ISEE che copre spese alimentari, scolastiche e altre necessità.
Carta dedicata a te: carta elettronica per acquisti di prima necessità destinata a famiglie in difficoltà economica entro determinate soglie ISEE.
4. Assegno universale anziani
Destinato a ultraottantenni non autosufficienti con ISEE inferiore a 6.000 euro.
Importo: circa 850 €/mese.
Modalità: contributo diretto o copertura per servizi di assistenza domiciliare.
Obiettivo: migliorare la qualità della vita degli anziani e alleggerire il carico sulle famiglie.
5. Misure una tantum e sostegni straordinari
Contributo di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025 (cumulabile con altri bonus).
Sostegni temporanei per famiglie e lavoratori in difficoltà, con controlli automatici tramite dati INPS.
Come richiedere i bonus INPS 2025
Verifica requisiti specifici di ogni misura.
Presenta domanda sul portale INPS o tramite CAF/patronato.
ISEE aggiornato: requisito fondamentale per la maggior parte dei contributi.
Conserva ricevute e monitora lo stato dell’erogazione.
Per il bonus assunzione la richiesta è a carico del datore di lavoro; per i contributi familiari e assistenziali, la domanda è presentata dal cittadino o da un delegato.