Via libera al reclutamento e all’assunzione a tempo indeterminato di 9.300 unità di personale destinate a 33 amministrazioni pubbliche, con un impegno economico complessivo di circa 300 milioni di euro.
Le amministrazioni che assumono
Il decreto, firmato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo di concerto con il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, autorizza l’avvio delle procedure di assunzione in vari enti, tra cui:
Ministero della Difesa: 2.424 posti
Ministero dell’Interno: 1.622 posti
INPS: 1.516 posti
Agenzia delle Entrate: 1.272 posti
Le assunzioni riguarderanno ministeri, Presidenza del Consiglio dei Ministri, agenzie statali, enti pubblici non economici ed enti parco nazionali. I profili professionali richiesti spaziano da dirigenti ed elevate professionalità a funzionari, assistenti amministrativi, magistrati del TAR, medici INPS e professionisti tecnici.
Il testo del decreto, una volta registrato dalla Corte dei Conti, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. È stato inoltre chiarito che le facoltà assunzionali relative agli anni precedenti al 2025 si considerano esercitate con la sola emanazione del bando di concorso.
Nuovo concorso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 10 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato.
Profilo richiesto: Specialista giuridico-legale-finanziario (Categoria A, posizione economica F1)
Competenze: prevenzione e gestione di procedure di infrazione e pre-infrazione
Scadenza domande: 30 giorni dalla pubblicazione del bando
Modalità di presentazione: esclusivamente online tramite il Portale inPA, con autenticazione SPID, CIE, CNE o eIDAS
Requisiti aggiuntivi: possesso di PEC o domicilio digitale
Il bando sarà disponibile nei prossimi giorni sul Portale inPA e sul sito ufficiale della Presidenza del Consiglio.