I fringe benefit rappresentano una forma di retribuzione aggiuntiva che i datori di lavoro possono riconoscere ai dipendenti, oltre allo stipendio mensile. Si tratta di beni e servizi concessi ai lavoratori, come l’uso dell’auto aziendale, il rimborso delle bollette o il pagamento dell’affitto.
Uno dei principali vantaggi di questi bonus è la loro esenzione fiscale e contributiva, prevista dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Tuttavia, questa esenzione è soggetta a limiti specifici che variano nel tempo.
Fringe Benefit 2025: Nuove Soglie di Esenzione
La Legge di Bilancio 2025-2027 ha aggiornato le soglie di esenzione per i fringe benefit, introducendo due limiti distinti:
1.000 euro per la generalità dei lavoratori dipendenti;
2.000 euro per chi ha figli fiscalmente a carico, inclusi figli riconosciuti, adottivi o in affidamento.
Questi valori rappresentano il tetto massimo entro il quale il datore di lavoro può erogare bonus senza che questi concorrano alla formazione del reddito imponibile del dipendente.
Fringe Benefit 2025: Quali Spese Sono Agevolate
Oltre ai classici beni e servizi aziendali, la nuova normativa include anche il rimborso di alcune spese essenziali, come:
Bollette di luce, gas e acqua;
Affitto e interessi sul mutuo.
Se il valore complessivo di questi benefit supera i 1.000 o 2.000 euro annui, l’intero importo verrà tassato, non solo la parte eccedente.
Nuovo Bonus Affitto per i Neoassunti
Una delle principali novità della Manovra 2025 è il bonus affitto per i lavoratori neoassunti a tempo indeterminato. Questa agevolazione consente di escludere dal reddito fino a 5.000 euro di rimborsi o contributi per le spese di locazione e manutenzione della casa situata nel comune di lavoro.
Per accedere al beneficio, i lavoratori devono soddisfare due requisiti:
Avere un reddito annuo non superiore a 35.000 euro nell’anno precedente all’assunzione.
Aver trasferito la residenza in un comune situato a oltre 100 km dal precedente luogo di residenza.
Questa esenzione si applica per un massimo di due anni.