Una villa sul mare con un panorama mozzafiato a un prezzo sorprendentemente conveniente. Questa è l’offerta che ha catturato l’attenzione di un uomo di Santa Paolina, in provincia di Avellino, e che si è rivelata essere una truffa ben orchestrata. L’uomo, attratto dalla proposta allettante trovata su un sito internet, ha deciso di bloccare l’affare versando una caparra di 350 euro tramite bonifico bancario su un conto fornito dal presunto proprietario della villa. Tuttavia, dopo aver effettuato il pagamento, ogni tentativo di contattare il venditore è risultato vano. Il sedicente proprietario era svanito nel nulla, lasciando dietro di sé solo il sospetto di un raggiro.
Resosi conto di essere stato vittima di una truffa, l’uomo ha prontamente presentato denuncia ai carabinieri. Le forze dell’ordine, grazie a un’indagine tempestiva, sono riuscite a risalire al responsabile: un uomo di 50 anni residente a Taranto. Il truffatore è stato identificato e denunciato a piede libero per truffa.
Questo episodio è solo l’ultimo di una serie di truffe online che stanno diventando sempre più frequenti, specialmente nel mercato degli affitti e delle vendite immobiliari. Le autorità raccomandano di prestare massima attenzione durante le transazioni online, verificando sempre l’autenticità delle offerte e dei venditori prima di procedere con qualsiasi pagamento.