Nel 2025 arriva un sostegno economico significativo per le famiglie con figli, ma non si tratta di un aiuto valido su tutto il territorio nazionale. A beneficiare del contributo saranno infatti soltanto i residenti di una specifica regione italiana. Il Piemonte ha introdotto il Buono Vesta, un bonus annuale fino a 1.200 euro destinato ai nuclei con bambini tra 0 e 6 anni.
Il provvedimento si affianca alle agevolazioni nazionali già attive, come l’Assegno Unico Universale, il bonus asilo nido e il contributo per i nuovi nati del 2025, ma rappresenta un sostegno aggiuntivo per chi risiede sul territorio piemontese.
Come funziona il bonus da 1.200 euro del Piemonte
Il Buono Vesta è rivolto alle famiglie con figli nati dal 1° gennaio 2019 e prevede un importo variabile in base all’indicatore ISEE:
1.200 euro per ISEE fino a 10.000 euro
1.000 euro per ISEE tra 10.000,01 e 35.000 euro
800 euro per ISEE tra 35.000,01 e 40.000 euro
In presenza di un minore con disabilità, l’importo viene elevato a 1.200 euro per tutti i nuclei con ISEE entro i 40.000 euro.
A cosa serve il contributo
Il bonus può essere utilizzato per una vasta gamma di servizi utili al benessere del bambino e al sostegno della famiglia, tra cui:
servizi per la prima infanzia
servizi scolastici e assistenza correlata per la primaria
centri estivi e invernali
baby-sitting a domicilio
attività extrascolastiche come sport, musica, lingue, danza, psicomotricità, nuoto e altre discipline
Come presentare la domanda
La richiesta deve essere inoltrata online tramite il portale vestapiemonte.it, con apertura fissata, per il 2025, alle 00:01 del 20 settembre. La domanda va presentata per ciascun figlio, e per ottenere il rimborso è necessario caricare ricevute, scontrini e fatture che attestino le spese sostenute.
Gli altri bonus attivi a livello nazionale
Accanto al contributo piemontese, restano disponibili:
Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro una tantum tramite carta prepagata per acquisti di prodotti per l’infanzia
Assegno Unico Universale: importo variabile in base all’ISEE e al numero dei figli
Bonus asilo nido: copertura parziale o totale delle rette, entro i limiti previsti
Detrazioni fiscali: fino a 1.500 euro per spese sanitarie dei figli





