Nel 2025 le famiglie italiane potranno contare su un aiuto concreto contro il caro energia: il bonus bollette, una misura che può garantire fino a 1.226 euro di risparmio all’anno sulle utenze domestiche.
L’obiettivo è sostenere i nuclei familiari più fragili e garantire l’accesso ai servizi essenziali di luce, gas e acqua, divenuti sempre più costosi.
Il beneficio varia in base a diversi fattori: ISEE del nucleo familiare, numero dei componenti, zona climatica di residenza e presenza di persone con disabilità che utilizzano apparecchiature elettromedicali.
Tutti i bonus disponibili nel 2025
1. Bonus luce – fino a 240,90 euro
Il bonus elettrico è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro se il nucleo conta almeno quattro figli a carico.
L’importo dipende dal numero di componenti:
167,90 euro all’anno per 1 o 2 persone
219 euro per nuclei da 3 a 4 persone
240,90 euro per famiglie con oltre 4 componenti
Lo sconto viene applicato automaticamente in bolletta: non serve presentare domanda, è sufficiente che l’ISEE aggiornato sia correttamente caricato nel sistema INPS.
2. Bonus per disagio fisico – fino a 543,85 euro
Questo contributo è riservato ai nuclei familiari con un membro che utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita (come respiratori, pompe per dialisi o dispositivi per nutrizione artificiale).
Non è richiesto un limite ISEE, ma è necessario un certificato dell’ASL che attesti la condizione sanitaria e l’uso delle apparecchiature.
L’importo varia in base al consumo extra di energia legato ai dispositivi:
da 167,90 euro fino a un massimo di 543,85 euro all’anno
Il bonus può essere cumulato con quello sociale per reddito, aumentando così il risparmio complessivo.
3. Bonus gas – circa 300 euro
Il bonus gas spetta a chi utilizza metano per cucinare, riscaldare l’acqua o la casa.
Anche in questo caso l’ISEE non deve superare 9.530 euro (20.000 per famiglie numerose).
L’importo varia in base alla zona climatica e al numero di componenti del nucleo, ma in media una famiglia di 4-5 persone ottiene circa 300 euro di sconto annuo.
Il valore del bonus aumenta nei mesi invernali, quando i consumi sono più elevati, e si riduce nei periodi più caldi.
4. Bonus acqua – fino a 142 euro
Il bonus idrico garantisce 50 litri di acqua gratuita al giorno per ogni componente della famiglia.
Il risparmio medio è di 28 euro annui per persona, quindi:
una famiglia di 5 persone può ottenere fino a 142 euro di sconto complessivo.
Anche in questo caso lo sconto viene applicato direttamente sulla bolletta.
Risparmio complessivo e requisiti
Combinando tutti i bonus – luce, gas, acqua e disagio fisico – una famiglia numerosa con ISEE basso può ottenere fino a 1.226 euro di sconto all’anno.
Senza il contributo per disagio fisico, il risparmio massimo si ferma comunque a 683 euro annui per un nucleo di cinque persone.
Per mantenere attivi i benefici è fondamentale aggiornare l’ISEE ogni anno, preferibilmente entro gennaio, così da continuare a ricevere gli sconti in modo automatico.
In sintesi
Tipo di bonus Importo massimo annuo Requisiti principali
Luce 240,90 € ISEE ≤ 9.530 € (20.000 € con ≥4 figli)
Gas 300 € (media) ISEE ≤ 9.530 € (20.000 € con ≥4 figli)
Acqua 142 € ISEE ≤ 9.530 €
Disagio fisico 543,85 € Certificato ASL, nessun limite ISEE
Totale potenziale 1.226 € Bonus cumulabili.





