Dal 20 febbraio 2025, l’INPS ha modificato le tempistiche di accredito di alcuni pagamenti, tra cui l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. Il cambiamento è dovuto all’adozione del nuovo sistema Re.Tes. (Reingegnerizzazione delle procedure di Tesoreria) della Banca d’Italia, operativo dal 1° gennaio 2025.
Nuove Date di Pagamento (Febbraio – Giugno 2025)
Prima di questa modifica, i bonifici venivano accreditati tra il 15 e il 16 del mese, mentre adesso saranno disponibili dal 20 in poi. Il sistema resterà attivo almeno fino a giugno 2025.
Per le nuove domande, il primo pagamento sarà effettuato nell’ultima settimana del mese successivo alla richiesta.
Maggiorazioni dell’Assegno Unico 2025
L’INPS ha anche confermato le maggiorazioni per situazioni particolari. Alcuni aumenti sono fissi, indipendentemente dall’ISEE, mentre altri variano in base al reddito familiare.
Maggiorazioni Fisse (indipendenti dall’ISEE)
Figli < 21 anni non autosufficienti → 120,6€, Figli < 21 anni con disabilità grave → 109,1€, Figli < 21 anni con disabilità media → 97,7€
Madri con meno di 21 anni → 23,0€
Maggiorazioni Variabili (in base all’ISEE)
Figli oltre il secondo
Massimo (ISEE ≤ 17.227,33€) → 85,4€
Minimo (ISEE > 45.939,56€) → 17,2€
Bonus secondo percettore di reddito
Massimo (ISEE ≤ 17.227,33€) → 34,4€
Minimo (ISEE > 45.939,56€) → 0€
Cosa Fare per Ricevere l’Assegno Unico?
Domande già accettate → il pagamento prosegue automaticamente.
Nuove richieste → bisogna presentare la domanda tramite il portale INPS.
ISEE aggiornato → per continuare a ricevere l’importo corretto, è necessario aggiornare l’ISEE ogni anno.
Questi aggiornamenti sono stati comunicati ufficialmente dall’INPS con il messaggio n. 111 del 13 gennaio 2025.





