Arriva il Bonus ZES, un incentivo statale destinato alle imprese del Mezzogiorno che assumono lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo con contratto a tempo indeterminato.
L’agevolazione prevede un esonero totale dei contributi previdenziali (esclusi i premi Inail) per 24 mesi, fino a un massimo di 650 euro al mese. L’obiettivo è quindi promuovere l’occupazione, ridurre il divario territoriale e sostenere le imprese del Sud Italia.
Il decreto, firmato il 7 gennaio 2024, stabilisce che il Bonus sarà finanziato con 591,4 milioni di euro fino al 2027, nell’ambito del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027.
Chi può richiedere il Bonus ZES
Il Bonus è destinato ai datori di lavoro privati con un organico fino a 10 dipendenti, che tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 assumono personale non dirigenziale da impiegare nelle 8 Regioni ZES:
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Molise
Puglia
Sicilia
Sardegna
Requisiti per accedere all’incentivo
Per ottenere il Bonus, le imprese devono rispettare alcuni requisiti:
Nessun licenziamento quindi (individuale per giustificato motivo o collettivo) nei 6 mesi precedenti l’assunzione
L’assunzione deve inoltre essere a tempo indeterminato
Il lavoratore deve anche essere over 35 e disoccupato di lungo periodo
Come presentare la domanda
Le aziende interessate devono inviare richiesta telematica all’INPS, indicando:
Dati dell’impresa e del lavoratore
Tipologia di contratto
Retribuzione media mensile
Sede di lavoro prevista
Bonus ZES e altre agevolazioni fiscali
Non è cumulabile con altri esoneri contributivi
È compatibile con la maxi-deduzione per nuove assunzioni (art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023) prorogata fino al 2027.