Le autorità della Guardia di Finanza di Varese e Milano hanno scoperto un intricato sistema di frode fiscale che ha portato al sequestro di lussuose auto d’epoca e beni di valore, tra cui un Rolex dal valore di circa 30mila euro. La scoperta è quindi il risultato di un’indagine che ha coinvolto un 49enne di Legnano (Milano) e un 48enne residente a Uboldo (Varese). Il modus operandi dei due indagati ha sfruttato una società edile, guidata dal suo rappresentante legale, per generare crediti in modo illegittimo attraverso un sistema di sovrafatturazione, con un valore complessivo stimato di 2 milioni di euro. Questa frode ha portato all’emissione di un decreto di sequestro da parte del gip di Busto Arsizio, che ha coinvolto diversi beni di lusso.

Tra i beni sequestrati spiccano 15 auto d’epoca e di lusso di grande valore, tra cui una Lamborghini Huracan STO, diverse Ferrari come la 812 Superfast, la 488, la FF e la F8. Queste vetture, simboli di prestigio e esclusività, sono confiscate insieme a circa 10.000 euro in quote societarie e un pregiato orologio Rolex Yachtmaster in oro, ritrovato durante una perquisizione.

Il provvedimento giudiziario ha messo in luce il lato oscuro di pratiche illegali nel mondo degli affari, mettendo sotto i riflettori la manipolazione finanziaria perpetrata da individui attraverso strategie fraudolente.

Le indagini della Guardia di Finanza hanno permesso di smascherare questo sistema fraudolento che ha danneggiato il fisco, evidenziando l’importanza delle azioni investigative per garantire l’integrità e la legalità nell’ambito economico.