Dopo un periodo di instabilità e maltempo che ha colpito l’Italia, sembra che l’estate non abbia ancora detto l’ultima parola. Un vortice mediterraneo che ha portato freddo e piogge sta per essere soppiantato dall’arrivo dell’anticiclone africano, riportando un clima estivo e temperature superiori alla media stagionale.

Il Ciclone Equinoziale e le sue Conseguenze

Il ciclone equinoziale ha influito negativamente sul tempo al Sud Italia, causando temporali e forti piogge, con effetti iniziali anche su Abruzzo e Molise. Tuttavia, la sua presenza sta per diventare sempre più predominante, estendendosi non solo sull’Italia ma anche su gran parte del Vecchio Continente.

Il Ritorno dell’Estate

Le conseguenze di questo cambio di scenario saranno immediate: l’autunno farà un passo indietro, cedendo il passo al ritorno di un clima estivo. Dopo il martedì di temporali con forti piogge che interesseranno le regioni meridionali, si prevede una prevalenza di bel tempo. Il cielo sarà per lo più sereno o leggermente nuvoloso, e le temperature torneranno a salire notevolmente dopo il brusco calo recente.

Le Temperature in Aumento

Grazie all’anticiclone Apollo, le temperature massime saliranno di nuovo ben al di sopra della media per il periodo, con valori che raggiungeranno i 29-32°C al Centro-Nord e gradualmente anche al Sud. Le temperature notturne, che erano scese notevolmente in questi giorni, risaliranno avvicinandosi ai 20°C.

Una Fase di Stabilità Duratura?

Questa nuova fase di tempo stabile e caldo potrebbe prolungarsi almeno fino al 6-7 ottobre, regalando agli italiani un’ulteriore assaporata dell’estate prima dell’arrivo dell’autunno invernale. Tuttavia, va notato che la meteorologia è soggetta a cambiamenti improvvisi, quindi è importante rimanere aggiornati sulle previsioni del tempo per essere preparati a eventuali variazioni nelle condizioni meteorologiche.