Domenica 27 Agosto, dalle ore 10.30, presso la cittadina di Brusciano, avrà luogo la “Ballata dei Gigli”. Fede, storia e tradizione: la Festa, nella sua veste più bella, torna, dopo la forzata sospensione pandemica, ad animare le vie della cittadina bruscianese, all’insegna dei principi antoniani e dell’entusiasmo dei tantissimi appassionati. Sei, gli obelischi dei Comitati, che già dalla mattina della domenica sfileranno lungo un percorso molto suggestivo, che toccherà alcuni dei luoghi più significanti del Centro Storico: Croce, Gioventù, Lavoratori, Ortolano, Parulano, Passo Veloce.

Sin dal giorno del miracolo delle tredici ostie, ad opera di Sant’Antonio da Padova, avvenuto il 13 giugno del 1875, la tradizione della Festa dei Gigli di Brusciano, giunta quest’anno alla sua 148ª edizione, si rinnova ogni anno, nella spiritualità più autentica della devozione e dei valori ispirati al Santo Munacone. Lungo le coordinate di una memoria storico-antropologica condivisa, nella tradizione bruscianese, si manifesta una necessità festiva di “appartenenza”, solidante legami ancestrali, proiettati in un passato mitico, che scorge “nell’innovazione” nuovi elementi di rinascita culturale, e sociale.

L’Amministrazione comunale, nella figura del Sindaco: Avv. Giacomo Romano, ha avviato, nel corso degli ultimi anni, una programmazione istituzionale che ha inteso proiettare la Festa Bruscianese lungo canali comunicativi e culturali di ampio raggio, al fine di lavorare, fattivamente, ad una valorizzazione di un patrimonio culturale immateriale, di prezioso valore. L’istituzione finanche di un Ente Festa, sempre ad opera dell’Amministrazione Comunale, nello scorso luglio, ha contribuito a stabilire una sistematicità legislativa, che nella regolamentazione e nel rispetto di essa, porge le basi del “fiore più bello”, ossia la Festa, del territorio e della comunità bruscianese.
Tornano i Gigli, torna la Festa.