La normale “gestione” del Vesuvio prevede microscosse, circa 50 all’anno secondo la media di quelle calcolate dall’Osservatorio Vesuviano. Fatto sta che negli ultimi due giorni sono stati tre i movimenti tellurici registrati alle falde del vulcano: insomma qualcosa in più rispetto all’ordinario.
Tuttavia gli esperti continuano a rassicurare sulla situazione del “Grande Cono”. Tutto è infatti monitorato e controllato da vulcanologi esperti, ribadendo che il Vesuvio è fermo alle condizioni di circa settant’anni fa. Dunque, nessun allarmismo.
Dei piccoli terremoti registrati tra mercoledì ed ieri, ad ogni modo, uno è stato lievemente avvertito da una piccola parte della popolazione di Trecase. L’evento sismico si è verificato ieri alle 11,39 con magnitudo 1.8. Il 12 febbraio c’era stato il primo dei tre movimenti con la stessa magnitudo. Successivamente un secondo rilevamento di 1.9.