Storie di scuola e di genere: a Firenze la mostra sulla formazione tecnica in Italia

Dal 10 al 19 ottobre, la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze ospiterà la mostra “Genere, Lavoro e Formazione Tecnica (1928-1968)”, un evento unico che ripercorre la storia dell’istruzione tecnica in Italia attraverso materiali d’archivio e riflessioni sulla stereotipia di genere. Un Percorso Espositivo attraverso la Storia La mostra, promossa dall’INDIRE – […]
Nasce in Campania l’ACS “Associazione Cybersecurity Sud Italia”

Nasce in Campania l’ACS “Associazione Cybersecurity Sud Italia” Il Presidente Alessandro Rubino: “La sicurezza informatica non è più una questione tecnica riservata agli specialisti, ma un bene comune da proteggere per cittadini, imprese e istituzioni” Dalla Campania prende vita una nuova realtà destinata a diventare un punto di riferimento nazionale nel panorama della sicurezza digitale: […]
La Giornata Mondiale del Cuore, l’importanza della prevenzione

La Giornata Mondiale del Cuore, promossa dalla World Heart Federation (WHF) e coordinata in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, si celebra il 29 settembre. Quest’anno, il tema al centro dell’evento è “Don’t Miss a Beat” o “Non perdere il battito”, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione delle malattie […]
“Giornata Europea delle Lingue: Celebrare la Diversità Linguistica e Culturale”

La Giornata Europea delle Lingue, celebrata ogni anno il 26 settembre, è un’iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per incoraggiare l’apprendimento delle lingue e la comprensione interculturale. Quest’anno, la giornata si svolgerà con una serie di eventi e attività dedicate alle lingue e alla cultura europea. Obiettivi della Giornata Europea delle Lingue […]
Gaza, la partecipazione massiccia di ieri ha segnato un punto di svolta

In una giornata destinata a restare nella storia del movimento sindacale italiano, il 22 settembre 2025 ha visto migliaia di lavoratori, studenti e cittadini scendere in piazza in tutta Italia per la Palestina. Lo sciopero generale, indetto dai sindacati di base come FISI (Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali), USB (Unione Sindacale di Base), CUB (Confederazione Unitaria […]
“Pratiche Educative 0-6”: il questionario per contribuire alla ricerca scolastica nazionale

Il gruppo di ricerca INDIRE impegnato nello studio del Sistema 0-6 ha elaborato un questionario finalizzato a condurre una ricognizione sistematica delle pratiche organizzative e educative in atto nei servizi educativi italiani. Il questionario “Pratiche educative 0-6” è interamente online e richiede circa 20-30 minuti per la compilazione completa. L’indagine si articola su quattro aree […]
Tra i progetti vincitori degli European Innovative Teaching cinque sono italiani

La Commissione Europea ha annunciato i vincitori degli European Innovative Teaching Awards 2025, un riconoscimento che premia gli educatori che adottano approcci didattici e di apprendimento innovativi, interattivi e inclusivi. Quest’anno, cinque progetti italiani sono stati selezionati per il loro impegno nel promuovere la cittadinanza attiva e i valori dell’Unione Europea. I Progetti Vincitori – […]
Competenze Socio-Emotive nei contesti educativi, se ne parla alla Sapienza di Roma

Il prossimo 3 ottobre, nella Sala Congressi dell’Università della Sapienza di Roma, si terrà un importante workshop dal titolo “Competenze socio-emotive nei contesti educativi: un confronto tra ricerca e territorio”. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Individual differences and socio-emotional learning in the school context: An educational challenge and a window of opportunity”, rappresenta […]
La prima Summer School in nome di Mario Paciolla

La Peace School “Mario Paciolla” è un corso gratuito di orientamento alle professioni della pace, promosso dall’Università di Napoli L’Orientale e dal Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. L’evento si svolgerà dall’8 all’11 ottobre 2025 presso l’Istituto di Storia Patria nel Castelnuovo (Maschio Angioino) a Napoli. Obiettivi della Summer School – Offrire strumenti […]
Ritorno all’Erasmus in Inghilterra, una apertura significativa

L’Inghilterra è nuovamente aperta agli studenti Erasmus? La risposta è sì, ma con alcune condizioni. Grazie ai fondi provenienti dagli anni 2019 e 2020, gli studenti possono ancora partecipare al programma Erasmus nel Regno Unito fino all’esaurimento dei fondi. Tuttavia, è fondamentale verificare con la propria università le condizioni specifiche per svolgere il proprio Erasmus. […]