Un’opera del Perugino rappresenterà il Mic al Meeting di Rimini

Anche quest’anno il Ministero della Cultura sarà presente al Meeting di Rimini, in programma da domani 22 agosto fino al 27 presso il quartiere fieristico della città, con uno spazio istituzionale concepito come luogo di incontro, confronto e visione, in sintonia con il tema dell’edizione: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.   Cuore dello […]

Pronta la giuria che decreterà la “Capitale italiana del libro 2026”

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha firmato il decreto di nomina dei componenti della giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2026. La Giuria è composta da: Adriano Monti Buzzetti Colella, in qualità di Presidente, Fulvia Toscano, Flavia Maraston, Ugo Berti Arnoaldi Veli e Carlo Puca. I giurati saranno ora chiamati a valutare i progetti […]

In arrivo fondi per le scuole dei territori colpiti dal sisma del 21 agosto 2017

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che assegna nuove risorse finanziarie per l’istituzione di posti “in deroga”, per l’anno scolastico 2025/2026, a favore del personale docente e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 nelle Regioni Lazio, Marche, Umbria, […]

A Ferragosto ingressi da record nei luoghi di cultura

A Ferragosto oltre 161 mila ingressi, dato in crescita rispetto allo scorso anno. Sono stati circa 470 mila gli ingressi nei luoghi della cultura statali aperti nel lungo ponte del Ferragosto 2025. Nella sola giornata del 15 agosto i visitatori totali  sono stati 161.278, in crescita rispetto allo scorso anno. Di seguito si riportano i […]

Un raffreddamento di sistema per vincere il caldo torrido, le proposte di Ditto

«Ogni volta che il sole si fa caldo, temiamo l’ondata di calore che rende le nostre città invivibili. Viviamo questi giorni di metà agosto nella paura di toccare i picchi record di luglio, con 40 gradi a Napoli, oltre 38 nella ‘fresca’ Irpinia. La verità è che quando la colonnina sale, l’asfalto cuoce e il […]

L’abbraccio del Cilento per la Pace nel mondo

Il Comune di Magliano Vetere, in provincia di Salerno, in collaborazione con le Parrocchie (Sant’Irene, Santa Lucia e San Mauro) della Diocesi di Vallo della Lucania, l’organizzazione “Iubilaeum 25” e con il Partenariato (Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Unione dei Comuni Alto Calore, Gal Cilento), in occasione del “Giubileo […]

Un edificio scolastico a Bergamo interamente costruito con i fondi Pnrr

Procede in linea con il cronoprogramma anche il cantiere per la costruzione della nuova Scuola secondaria di I grado “Antonia Noli Marenzi” di Telgate, in provincia di Bergamo. Uno degli obiettivi primari del progetto è stato minimizzare la superficie coperta per valorizzare gli spazi verdi esterni, di circa 1.000 metri quadrati. Sarà una scuola vissuta sette […]

Grazie ai fondi Pnrr una frazione della provincia di Catania avrà la sua scuola

A Lavinaio, frazione del Comune di Aci Sant’Antonio, in provincia di Catania, è in costruzione l’edificio della nuova Scuola primaria dell’IC “De Gasperi”. Il progetto ha tenuto in particolare considerazione sia l’aspetto relativo al comfort delle aule, pensate con grandi aperture verso il giardino interno e verso l’esterno, sia gli spazi di connessione, immaginati per […]

Schillichenti, quella frazione di Acireale che da settembre avrà la sua scuola

Con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finalizzati alla costruzione di nuove scuole, da nord a sud ci sono istituti che sono stati demoliti e sono in corso di ricostruzione per offrire ambienti più sicuri, sostenibili, aperti alla comunità e più adatti a una didattica al passo con i tempi. Tra […]