L’ondata di maltempo che sta attraversando l’Italia continuerà a creare disagi anche oggi. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per diverse aree distribuite in dodici regioni, dal Nord al Sud della Penisola. Le regioni coinvolte sono: Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.
Aree con allerta gialla per rischio idraulico
Secondo il bollettino della Protezione Civile, le seguenti zone sono classificate a ordinaria criticità per rischio idraulico:
Calabria
Versante Tirrenico centro-settentrionale
Versante Tirrenico settentrionale
Campania
Tusciano e Alto Sele
Piana Sele e Alto Cilento
Basso Cilento
Piana campana, Napoli, Isole e area vesuviana
Penisola sorrentino-amalfitana
Monti di Sarno e Monti Picentini
Emilia-Romagna
Pianura modenese
Montagna emiliana centrale
Collina emiliana centrale
Montagna bolognese
Collina bolognese
Alta collina romagnola
Montagna romagnola
Lazio
Bacini Costieri Sud
Bacino del Liri
Aree con allerta gialla per rischio temporali
Per quanto riguarda il rischio temporali, l’allerta gialla interessa le seguenti zone:
Abruzzo
Bacino dell’Aterno
Bacino Alto del Sangro
Marsica
Basilicata
Basi-A2
Basi-D
Basi-A1
Basi-C
Calabria
Versante Tirrenico centro-settentrionale
Versante Tirrenico settentrionale
Molise
Frentani – Sannio – Matese
Alto Volturno – Medio Sangro
Litoranea
Puglia
Sub-Appennino Dauno
Umbria
Chiascio – Topino
Nera – Corno
Trasimeno – Nestore
Chiani – Paglia
Medio Tevere
Alto Tevere
Una giornata ancora instabile
Le condizioni meteorologiche restano quindi instabili su buona parte del Paese, con piogge diffuse e possibili rovesci intensi. Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree più esposte a rischio idraulico e temporalesco.
