Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, molti pensionati italiani riceveranno un sostegno economico aggiuntivo dallo Stato: il Bonus Natale 2025. Si tratta di un contributo annuale pensato per alleggerire le spese durante il periodo festivo, destinato ai titolari di pensioni previdenziali INPS.

Cos’è il Bonus Natale INPS

Il Bonus Natale è un aiuto economico introdotto dalla Legge Finanziaria del 2001 e viene erogato una volta all’anno, insieme alla rata di dicembre della pensione. L’importo massimo previsto per il 2025 è di 154,94 euro, soggetto a riduzioni proporzionali se la pensione supera di poco il trattamento minimo. Le soglie di reddito vengono aggiornate annualmente dall’INPS in base agli indici ISTAT, garantendo un adeguamento al costo della vita.

Chi può ricevere il bonus

Il bonus è riservato esclusivamente ai titolari di pensioni previdenziali INPS, tra cui:

Pensioni di vecchiaia, Pensioni di anzianità, Pensioni di reversibilità

Non possono beneficiare del bonus:

Titolari di assegni sociali

Pensioni di invalidità civile

Rendite assistenziali

Pensioni integrative aziendali o di categoria

Limiti di reddito per il 2025

Il diritto al bonus è condizionato al rispetto di specifici limiti di reddito:

Pensionato single: reddito annuo inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo INPS

Pensionato coniugato: reddito annuo della coppia inferiore a 3 volte il trattamento minimo, con la condizione che il reddito individuale del richiedente rientri nei limiti

Se la pensione supera leggermente la soglia prevista, il bonus viene erogato in maniera proporzionale.

Come è erogato

Il pagamento del Bonus Natale 2025 avverrà in modo automatico, direttamente nel cedolino della pensione di dicembre. L’importo sarà visibile come voce separata nel cedolino, consultabile sul portale INPS nella sezione dedicata ai pagamenti mensili.

In caso di mancato accredito, il pensionato può richiedere la ricostituzione del bonus tramite il portale INPS, utilizzando SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In alternativa, è possibile rivolgersi a un CAF o a un patronato per ricevere assistenza.

Perché il bonus è importante

Pur trattandosi di un importo contenuto, il Bonus Natale 2025 rappresenta un sostegno concreto per le fasce di pensionati più vulnerabili. È un aiuto mirato a ridurre le difficoltà economiche durante un periodo dell’anno caratterizzato da maggiori spese e aumento dei prezzi, dimostrando l’attenzione dello Stato verso i cittadini più fragili.