A dicembre 2025, milioni di pensionati in Italia riceveranno un bonus aggiuntivo di 154,94 € nel cedolino della pensione. Questa misura, introdotta dalla legge finanziaria del 2001 e confermata nel tempo, mira ad offrire un sostegno economico durante il periodo natalizio, quando le spese familiari tendono ad aumentare.

A chi spetta il bonus natalizio

Il bonus è riservato esclusivamente a chi percepisce pensioni previdenziali, ovvero quelle basate sui contributi versati durante la vita lavorativa ai principali enti pensionistici (come l’INPS).

Sono invece esclusi: assegni sociali, pensioni di invalidità civile, rendite o indennità assistenziali, e le pensioni complementari che non rientrano nell’assicurazione generale obbligatoria.

Requisiti di reddito

Per ottenere l’intero importo di 154,94 €, è necessario che il valore annuale della pensione non superi il trattamento minimo INPS. Per il 2025, questa soglia è fissata a circa 7.936,87 € all’anno.
Se la pensione supera leggermente questa cifra, fino a circa 8.091,81 €, il bonus è comunque erogato, ma in forma ridotta.

Viene inoltre preso in considerazione il reddito complessivo del pensionato:

Per i single il limite reddituale è pari a 1,5 volte il trattamento minimo.

Per i coniugati, il tetto è pari a 3 volte il trattamento minimo, a condizione che entrambi rispettino i requisiti stabiliti.

Modalità di erogazione

Il bonus sarà accreditato automaticamente nel cedolino della pensione di dicembre, senza bisogno di alcuna domanda.

L’INPS verifica d’ufficio il possesso dei requisiti e provvede all’erogazione tramite lo stesso canale utilizzato per la pensione (conto corrente bancario o postale).

Cosa fare se non si riceve il bonus

Se un pensionato ritiene di averne diritto ma non riceve il bonus, può richiedere una verifica della propria posizione. Le opzioni sono:

Effettuare un’istanza di ricostituzione della pensione tramite il portale online dell’INPS.

Rivolgersi a un patronato per assistenza nella presentazione della richiesta.

Differenza con i lavoratori dipendenti

Per i lavoratori dipendenti, non è previsto alcun bonus natalizio statale per il 2025.

Il bonus da 150 € concesso in passato a dipendenti e autonomi con redditi medio-bassi non è stato incluso nella bozza della legge di Bilancio 2026.

I lavoratori riceveranno solamente la tredicesima mensilità, senza ulteriori aiuti statali specifici per il periodo natalizio.

Perché è importante

Questo bonus pensionistico rappresenta una forma concreta di solidarietà sociale: garantisce un piccolo ma significativo contributo alle persone più fragili economicamente, proprio nei mesi in cui le spese possono gravare maggiormente sulle famiglie. È un riconoscimento che rafforza l’equità nel sistema previdenziale italiano, sostenendo chi ha meno risorse.