L’INPS ha presentato il nuovo Portale Famiglia, una piattaforma digitale pensata per semplificare l’accesso a bonus, servizi e prestazioni destinati ai nuclei familiari con figli o persone a carico. L’obiettivo è raccogliere in un solo spazio tutte le informazioni e le procedure oggi distribuite tra più sezioni del sito dell’Istituto.

Cosa si potrà fare con il Portale Famiglia

Il nuovo sportello online consentirà di:

Richiedere i principali bonus familiari direttamente dal portale;

Verificare lo stato delle domande già inviate;

Consultare lo storico delle prestazioni ricevute;

Gestire comunicazioni e aggiornamenti con l’INPS in modo rapido.

L’accesso sarà possibile tramite SPID, Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).

I bonus e le prestazioni disponibili

All’interno del Portale Famiglia saranno progressivamente integrati tutti i principali strumenti di sostegno economico, tra cui:

Assegno unico universale;

Bonus asilo nido;

Indennità di maternità e paternità;

Congedi parentali;

Sussidi per figli con disabilità;

Altri bonus temporanei o straordinari.

In futuro, il sistema potrà anche offrire suggerimenti personalizzati in base alla situazione familiare dell’utente.

Come sarà organizzato il portale

L’interfaccia sarà intuitiva e suddivisa per sezioni tematiche. Dopo l’accesso, ogni utente troverà:

una dashboard personalizzata con i dati del nucleo familiare;

l’elenco dei bonus attivi o richiedibili;

lo stato delle pratiche e delle domande in corso;

notifiche e scadenze aggiornate.

L’obiettivo è semplificare la navigazione anche per chi non ha dimestichezza con i portali della pubblica amministrazione.

Cosa cambia rispetto a prima

Attualmente, ogni bonus o agevolazione INPS dispone di una sezione separata, con procedure e moduli diversi. Il nuovo portale punta a centralizzare tutte le informazioni, riducendo la frammentazione e semplificando la gestione delle pratiche.

Con il Portale Famiglia INPS sarà possibile:

consultare tutto in un unico spazio;

inviare e monitorare le richieste online;

ridurre tempi e passaggi burocratici.

Chi potrà utilizzarlo

Il servizio sarà accessibile a:

genitori con figli minorenni;

famiglie con persone a carico;

tutori o rappresentanti legali;

CAF e patronati autorizzati ad assistere i cittadini.

Non sarà necessario alcun accreditamento speciale: sarà sufficiente accedere con credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Quando sarà attivo

Secondo quanto comunicato dall’INPS, il Portale Famiglia sarà online entro la fine del 2025, con una prima fase di test riservata a un gruppo limitato di utenti.
Il rilascio completo è previsto nei mesi successivi.

Perché è utile per i genitori

Il nuovo portale rappresenta un passo concreto verso una pubblica amministrazione più digitale e accessibile.
Per chi ha figli o familiari a carico, gestire bonus e pratiche online diventerà più semplice, con meno moduli da compilare e informazioni più chiare.

Un progetto che punta a ridurre la burocrazia e rendere i servizi dell’INPS davvero a misura di famiglia.