Dopo una settimana di tempo stabile e temperature sopra la media, l’anticiclone afro-mediterraneo che ha garantito clima mite sull’Italia è destinato a cedere.
Secondo Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo.com, «dal fine settimana l’anticiclone inizierà a indebolirsi, eroso da un’energica circolazione depressionaria in avanzamento dall’Europa occidentale e coadiuvata da una seconda, più fredda, in discesa dai Paesi nordici».
Le prime piogge da venerdì sera
Il cambiamento si farà sentire già da venerdì 15 novembre, quando le prime nubi e precipitazioni raggiungeranno il Nordovest, l’alto versante tirrenico e le Alpi orientali.
«Sabato – spiega Mazzoleni – il maltempo tenderà a intensificarsi tra Nordovest e Toscana, con fenomeni anche localmente intensi, specie su Liguria, Versilia, Lunigiana, Garfagnana, alto Piemonte e Prealpi lombarde».
Nella giornata di domenica le piogge si estenderanno a tutto il Nord, interessando ancora la Toscana e parte della Sardegna. Attesi accumuli fino a 50-60 millimetri su Liguria, alta Toscana, Emilia e Lombardia.
Le restanti regioni del Centro e il Sud resteranno più ai margini, con tempo asciutto ma non sempre soleggiato.
Una fase instabile destinata a durare
Il peggioramento del fine settimana darà avvio a una fase di maltempo più duratura, che secondo il meteorologo «potrebbe proseguire per buona parte della prossima settimana».
Una nuova depressione in discesa dal Nord Europa favorirà un flusso umido e instabile, con piogge diffuse soprattutto su Centro-Sud e versante tirrenico.
Al Nord, invece, le precipitazioni si alterneranno a pause asciutte e parziali schiarite, almeno nella prima parte della settimana.
Mazzoleni avverte: «Entro il weekend del 22-23 novembre il maltempo potrebbe tornare ad accentuarsi anche al Nord, ma si tratta di una tendenza a medio termine da confermare nei prossimi giorni».
Temperature in calo al Nord, ancora miti al Sud
Il passaggio perturbato porterà un calo termico sensibile sulle regioni settentrionali, dove domenica le massime non supereranno i 12-15°C al Nordovest e risulteranno solo di poco più alte al Nordest.
Al Centro-Sud le temperature si manterranno più miti, con valori fino a 20-22°C e punte superiori sulle Isole Maggiori.
Nel corso della prossima settimana, tuttavia, anche il Centro vedrà un graduale calo, specie lungo il versante tirrenico.
«Una fase dal clima più freddo – conclude Mazzoleni – potrebbe arrivare verso la fine della prossima settimana, con correnti più fredde in ingresso dal Nord Europa e un deciso calo termico a partire dal Nord Italia».





