Il settore sanitario italiano si prepara a un importante rafforzamento grazie alla prima versione della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri il 17 ottobre 2025. Il provvedimento introduce un piano straordinario di assunzioni e un incremento retributivo stabile per tutto il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Più di 7.000 nuovi professionisti in arrivo
Il piano prevede l’ingresso di oltre 7.000 nuovi operatori sanitari, di cui 6.300 infermieri e oltre 1.000 medici, distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è colmare le carenze di organico, migliorare la qualità dei servizi e ridurre la pressione sul personale già in servizio.
Gli obiettivi principali del piano di reclutamento sono:
potenziare la copertura nei reparti ospedalieri e nei servizi di emergenza;
migliorare l’assistenza territoriale e domiciliare;
garantire standard di cura più elevati per i pazienti;
ridurre i tempi di attesa e i disagi legati alla carenza di personale.
Incrementi salariali per tutto il comparto
Parallelamente alle nuove assunzioni, la manovra prevede un aumento strutturale degli stipendi del personale sanitario. Le risorse stanziate consentiranno incrementi compresi tra 1.600 e 3.000 euro annui, a seconda del profilo professionale.
Categoria professionale Aumento annuo Aumento mensile (circa)
Infermieri e operatori sanitari 1.600 € 133 €
Medici 3.000 € 250 €
Gli aumenti non saranno una tantum ma entreranno stabilmente nello stipendio base, riconoscendo in modo concreto il valore e la professionalità del personale sanitario.
Potenziamento del Fondo Sanitario Nazionale
La Legge di Bilancio 2026 include anche un rifinanziamento del Fondo Sanitario Nazionale, con l’obiettivo di consolidare le strutture, modernizzare i servizi ospedalieri e ridurre le liste d’attesa.
Tutte le misure diventeranno operative dal 1° gennaio 2026, dopo l’approvazione definitiva della manovra entro la fine del 2025.





