In pochi sanno che, oltre al tradizionale bonus sociale per luce, gas e acqua, è previsto anche un bonus elettrico per disagio fisico, cumulabile con gli altri aiuti.
Una famiglia numerosa con un componente affetto da gravi patologie può ottenere fino a 1.226 euro di sconto annuo sulle bollette.
Perché esistono i bonus bollette
Luce, gas e acqua sono servizi essenziali, e il legislatore prevede agevolazioni per i nuclei con redditi bassi o situazioni di particolare fragilità.
Per accedere ai benefici è necessario avere un ISEE valido e inferiore alle soglie stabilite.
Chi già riceve il bonus deve ricordarsi di rinnovare l’ISEE a gennaio 2026 per non perdere l’agevolazione.
Chi può richiedere il bonus bollette
L’elenco dei beneficiari è ampio e comprende famiglie con reddito basso, nuclei numerosi e persone con disabilità o malattie che richiedono apparecchiature elettromedicali.
Vediamo nel dettaglio gli importi aggiornati per il 2025.
Bonus energia elettrica: fino a 240,90 euro l’anno
Per ottenere lo sconto sulla bolletta della luce, l’ISEE deve essere inferiore a:
9.530 euro per la generalità dei nuclei familiari;
20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico.
L’importo del bonus varia in base al numero dei componenti:
167,90 euro per 1-2 persone (13,80 euro/mese);
219 euro per 3-4 persone (18 euro/mese);
240,90 euro per oltre 4 persone (19,80 euro/mese).
Bonus elettrico per disagio fisico: fino a 543,85 euro
Questo bonus è destinato ai nuclei con un componente affetto da gravi patologie che necessiti di apparecchiature elettromedicali salvavita.
Non è previsto un limite ISEE, ma serve una certificazione ASL che attesti la condizione di salute e l’uso dei dispositivi.
Il bonus varia in base ai consumi aggiuntivi e alla potenza impegnata:
Da 167,90 euro (extra consumo fino a 600 kWh/anno, potenza 3 kW)
Fino a 543,85 euro (extra consumo fino a 1200 kWh/anno, potenza almeno 4,5 kW)
Se la famiglia rispetta anche la soglia ISEE del bonus sociale, può cumulare i due benefici.
Bonus gas: fino a 300 euro l’anno
Il bonus gas spetta ai nuclei con ISEE entro 9.530 euro (o 20.000 euro per famiglie con più di 4 figli).
L’importo dipende da:
numero dei componenti del nucleo familiare;
uso del gas (cottura, acqua calda, riscaldamento);
zona climatica di residenza.
Nel 2025, il valore medio del bonus è di circa 300 euro l’anno, con picchi di oltre 90 euro al mese nei mesi invernali per i nuclei più numerosi in fascia climatica fredda (zona E).
Bonus idrico: fino a 142 euro per famiglie con 5 persone
Il bonus acqua garantisce 50 litri gratuiti al giorno per ogni componente del nucleo familiare.
Il risparmio stimato, calcolato su un costo medio nazionale di 0,00158 euro al litro, equivale a:
56,88 euro l’anno per 2 persone;
85,32 euro l’anno per 3 persone;
113,76 euro l’anno per 4 persone;
142,20 euro l’anno per 5 persone.
Come si arriva al bonus massimo di 1.226 euro
Sommando le diverse agevolazioni, una famiglia di cinque persone con un componente affetto da disagio fisico può ottenere:
Bonus luce: 240,90 euro
Bonus elettrico per disagio fisico: 543,85 euro
Bonus gas: 300 euro
Bonus acqua: 142,20 euro
Totale: 1.226,95 euro l’anno, pari a un risparmio medio di oltre 100 euro al mese sulle bollette.
Senza il bonus per disagio fisico, invece, il beneficio massimo scende a circa 683 euro annui per una famiglia numerosa.





