Un furto ha colpito nella notte tra il 12 e il 13 ottobre il Leroy Merlin di Salerno, situato in via delle Calabrie, nella zona industriale della città. Nonostante l’adozione di sistemi di pagamento elettronici e casse automatiche, i ladri sono riusciti a portare via circa 6.500 euro in contanti.
Secondo quanto ricostruito, intorno alle 4 del mattino ignoti hanno forzato una porta di sicurezza dotata di maniglione antipanico, accedendo all’ingresso laterale dove sono collocate le casse automatiche. La banda, composta probabilmente da quattro persone e giunta sul posto a bordo di un’auto, ha così avuto accesso all’interno del punto vendita. Una volta all’interno, i malviventi hanno asportato il denaro contenuto nelle casse automatiche cash-in.
Scoperta del furto e intervento della polizia
Il furto è stato scoperto dai dipendenti al momento dell’apertura, intorno alle 7 del mattino. Uno di loro ha notato la porta di sicurezza manomessa e leggermente socchiusa, con chiari segni di effrazione. Sul posto sono intervenuti gli agenti delle Volanti della Polizia di Stato, guidati dal vicequestore Lara Cianciulli, e la polizia scientifica per i rilievi del caso.
L’ammanco di denaro è confermato subito, mentre le casse automatiche hanno subito danni tali da richiedere una chiusura temporanea e interventi di riparazione per consentire la normale attività di vendita durante la giornata. Le registrazioni delle telecamere di sorveglianza interne ed esterne sono ora al vaglio della Squadra Mobile di Salerno, impegnata nell’identificazione dei responsabili o nella ricostruzione dei loro spostamenti.
La fuga e la riapertura del punto vendita
Non si esclude che i ladri siano fuggiti dal retro del punto vendita, collegato alla zona industriale e vicino agli ingressi autostradali, facilitando la fuga. Nonostante l’effrazione e i danni subiti, il Leroy Merlin è regolarmente aperto al pubblico la mattina successiva. I clienti hanno continuato a fare acquisti senza percepire quanto accaduto poche ore prima, a dimostrazione della resilienza del personale e degli imprenditori locali di fronte a episodi criminali.