Nell’ambito della campagna nazionale Estate Tranquilla 2025, promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, i Nas di Catania hanno rafforzato i controlli nelle zone ad alto afflusso turistico delle province di Catania, Enna e Messina, comprese le isole Eolie.
Le verifiche hanno riguardato stabilimenti balneari, villaggi turistici, servizi di continuità assistenziale e attività di somministrazione di alimenti e bevande, anche in forma itinerante. Nel settore della ristorazione e della produzione alimentare, i controlli hanno portato a:
40 persone segnalate alle autorità amministrative;
Sanzioni per circa 50.000 euro;
Sequestro di 9 tonnellate di alimenti non conformi, in cattivo stato di conservazione o privi di tracciabilità.
Durante un’ispezione congiunta con personale ASL, un ristorante asiatico è stato chiuso immediatamente a causa di gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali. Tra le irregolarità riscontrate: diffusa presenza di infestanti e scorretta conservazione e manipolazione degli alimenti.
Inoltre, numerosi supermercati sono stati oggetto di sequestri amministrativi di confezioni di sapone liquido la cui veste grafica imitava i brik per latte e succhi di frutta, potenzialmente ingannevole per i consumatori.
Tra le altre irregolarità accertate:
Chiusura immediata di uno stabilimento balneare abusivo;
Individuazione di un servizio di continuità assistenziale privo del documento di valutazione dei rischi, con evidente pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
L’azione dei Nas conferma l’impegno delle autorità sanitarie e delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti durante la stagione estiva.