C’è un nuovo indirizzo che sta facendo parlare gli appassionati di buona pizza a Palma Campania: Capitolo Pizza, il progetto dei fratelli Carlo e Carmine De Luca. Dopo l’esperienza di successo con la pizzeria d’asporto Oro Bianco, attiva dal 2018, i due giovani imprenditori hanno deciso di alzare l’asticella e aprire un locale capace di unire artigianalità, accoglienza e comfort.
Un locale moderno e curato nei dettagli
Situata in via Trieste 290, Capitolo Pizza accoglie i suoi ospiti in un ambiente dal design moderno ed elegante, caratterizzato da toni blu e giallo.
La sala principale, ampia e luminosa, si combina con una veranda affacciata sulla strada, per un totale di circa cento coperti. L’organizzazione non manca: ben cinque forni sempre attivi e una cucina di 100 mq testimoniano un investimento importante e una visione a lungo termine.
La pizza contemporanea napoletana secondo i fratelli De Luca
La proposta gastronomica è centrata sulla pizza napoletana contemporanea, leggera ma strutturata, con un impasto studiato in ogni dettaglio. Carlo De Luca, grazie alla formazione accanto a maestri come Salvatore Lioniello, Valerio Iessa e Angelo Tramontano, ha affinato tecnica e sensibilità: impasti ad alta digeribilità, grazie all’uso consapevole di autolisi e fermentazioni; cornicione pronunciato ma soffice; panetti da 280 grammi che garantiscono equilibrio tra scioglievolezza e gusto.
Il risultato è una pizza che unisce tradizione partenopea e innovazione, senza compromessi.
A rendere l’esperienza ancora più autentica è la scelta rigorosa delle materie prime: ingredienti a km 0, selezionati con attenzione, senza OGM e sempre freschi. In cucina uno chef dedicato prepara quotidianamente i condimenti e le basi che arricchiscono le pizze, mantenendo standard elevati e un legame diretto con il territorio.
Un menù ampio, stagionale e sorprendente
Il menù non si limita alla pizza classica: da Capitolo Pizza si trovano varianti originali come la pizza a tripla cottura, la stesura a “ruota di Carretto”, il padellino e le immancabili pizze fritte, simbolo di Napoli nel mondo.
Ogni proposta segue la stagionalità, con ingredienti che cambiano durante l’anno per esaltare al meglio i sapori. Non mancano le firme d’autore: i menù vengono infatti realizzati con la consulenza di chef stellati e di grande prestigio, come Salvatore Bocchetti di Tenuta Re Ferdinando, che ha già collaborato con Capitolo Pizza portando la sua esperienza e creatività in alcune ricette speciali.
L’anima familiare del progetto
Se Carlo è il cuore tecnico del forno, Carmine cura l’accoglienza e la gestione del locale. Il progetto è però un vero affare di famiglia: papà De Luca segue i fornitori e le spese quotidiane, mentre mamma contribuisce in cucina, portando quel tocco casalingo che rende ogni piatto più autentico.
Capitolo Pizza è così un esempio di come la passione familiare, la ricerca della qualità e la contaminazione con l’alta cucina possano convivere in un unico progetto, capace di parlare sia alla tradizione che al presente.





