Nel 2025 i bonus sociali per luce, gas e acqua consentono alle famiglie in difficoltà economica di ottenere uno sconto automatico sulle bollette. L’agevolazione è riconosciuta per dodici mesi e per una sola fornitura di ciascun servizio (energia elettrica, gas e acqua). Dal 2026 il beneficio sarà esteso anche alla tassa sui rifiuti (Tari).

Di seguito i requisiti da rispettare, le modalità per accedere agli sconti e il valore dei bonus applicati.

Chi ha diritto ai bonus sociali 2025

I bonus sociali sono destinati ai nuclei familiari che rispettano determinati limiti di reddito:

ISEE fino a 9.530 euro per famiglie con un massimo di tre figli;

ISEE fino a 25.000 euro per famiglie con almeno quattro figli.

Per ottenere l’agevolazione è necessario che il contratto di fornitura sia intestato a un componente del nucleo familiare indicato nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU). Se le utenze risultano intestate al proprietario dell’immobile, in caso di affitto, non è possibile accedere al beneficio.

Le agevolazioni sono cumulabili: si può quindi beneficiare del bonus sia per luce, sia per gas, sia per acqua.

Come richiedere i bonus sociali 2025

L’accesso agli sconti è automatico: non occorre presentare una domanda specifica. È però obbligatorio rinnovare ogni anno la DSU, necessaria per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata.

Condizioni richieste per l’agevolazione:

contratto di fornitura intestato a un componente del nucleo ISEE;

utenza attiva con tariffa domestica (anche se sospesa temporaneamente per morosità);

rispetto delle soglie ISEE previste.

Lo sconto resta valido per dodici mesi e va rinnovato annualmente con una nuova DSU.

Entità dello sconto: luce, gas e acqua
Bonus sociale luce

Il valore è definito dall’ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) e dipende dal numero di componenti del nucleo familiare. L’importo è fisso per tutti i mesi: ad esempio, se lo sconto mensile è pari a 20 euro, la bolletta bimestrale conterrà uno sconto totale di 40 euro.

Bonus sociale gas

L’ammontare varia in base a tre fattori:

numero di componenti del nucleo familiare;

utilizzo del gas (riscaldamento, cottura, acqua calda sanitaria);

zona climatica di residenza.

Gli importi aggiornati sono disponibili sul portale ARERA.

Bonus idrico

Il beneficio consiste in 50 litri di acqua gratuiti al giorno per ogni componente della famiglia. Per un nucleo di tre persone, ad esempio, lo sconto corrisponde a 150 litri quotidiani.

L’entità effettiva può variare in base all’area geografica e alle tariffe applicate dal gestore idrico. I dettagli sono consultabili sul sito del proprio fornitore.