Anche dettagli apparentemente innocui possono tradire la presenza dei proprietari: un filo di silicone vicino al campanello, un biglietto piegato tra porta e telaio, qualche goccia di colla sulla serratura. Questi “indizi” servono ai malviventi per capire se un appartamento è vuoto e pianificare il furto.
I social, soprattutto TikTok, stanno diffondendo video che mostrano queste tecniche, diventando una sorta di manuale per i ladri 2.0.
Strumenti e metodi dei ladri moderni
I malviventi utilizzano strumenti sempre più sofisticati:
Siringhe con acido nitrico: corrodono serrature in pochi minuti.
Chiavi bulgare: utensili professionali, ora reperibili online, aprono serrature europee senza lasciare segni.
Manipolazioni magnetiche e acrobazie per entrare dai piani alti.
Controllo dei segnali invisibili come biglietti, colla o silicone.
Secondo gli esperti, i sopralluoghi precedono il furto nel 95% dei casi.
L’allarme delle forze dell’ordine
Andrea Miggiano, comandante dei Carabinieri Roma Parioli, avverte: «In estate i condomini si svuotano e i ladri colpiscono più facilmente. Piani bassi o alti, la strategia è la stessa: sopralluogo e osservazione silenziosa».
Il ruolo del vicinato è fondamentale: portieri attenti o vicini che ritirano la posta possono fare la differenza. Anche la tecnologia aiuta: telecamere di sorveglianza collegate allo smartphone permettono di intervenire in tempo reale.
Prevenzione e sicurezza domestica
Francesco Polimeni, esperto di sicurezza privata, consiglia:
Cilindri antifurto europei: 100-200 €, proteggono dalle chiavi bulgare.
Porte blindate classe 3: da 700 €, barriera efficace contro l’intrusione.
Sistemi di allarme cablati collegati al 112: 1.300-3.000 €, più sicuri dei sistemi wireless.
Nebbiogeni: rilasciano fitta nebbia per ostacolare la visuale dei ladri.
Telecamere nascoste con salvataggio su cloud: utili anche se il dispositivo viene distrutto.
Chi colpisce di più
Le bande georgiane sono tra le più organizzate: rapide, professionali e capaci di aprire quasi ogni serratura. Preferiscono quartieri residenziali medio-alti, puntando a gioielli, contanti e orologi di pregio. Colpiscono in 10-15 minuti, spesso nel tardo pomeriggio.
Consigli pratici per le vacanze
Non pubblicare foto o stories in tempo reale: i ladri possono monitorare le assenze.
Coinvolgi vicini e condominio: una chat o un controllo della posta può prevenire furti.
Segnala subito movimenti sospetti al 112: una telefonata tempestiva può salvare la casa.