Dal 14 agosto 2025 l’Inps erogherà un contributo extra una tantum fino a 500 euro destinato alle famiglie che hanno completato le 18 mensilità dell’Assegno di Inclusione (Adi) e ne hanno richiesto il rinnovo. La misura è stata introdotta per compensare il mese di sospensione previsto per legge tra la fine del primo ciclo e l’eventuale rinnovo di 12 mesi.

A chi spetta il contributo straordinario
Il bonus è rivolto ai nuclei familiari titolari dell’Adi — misura che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza — che:

hanno concluso un periodo di fruizione non superiore a 18 mesi entro giugno 2025;

hanno presentato domanda di rinnovo a partire dal 1° luglio 2025;

soddisfano i requisiti previsti dalla normativa vigente.

L’importo sarà pari alla prima mensilità di rinnovo dell’Assegno di Inclusione, fino a un massimo di 500 euro. Non è necessario presentare una nuova iscrizione al SIISL né firmare un nuovo Patto di Attivazione Digitale, a meno di variazioni nella composizione del nucleo familiare.

Come e quando verrà pagato
Non serve fare una domanda specifica per il bonus: è sufficiente aver richiesto il rinnovo dell’Adi.

Per le domande presentate a luglio 2025: il pagamento avverrà dal 14 agosto 2025, insieme alla prima mensilità del nuovo ciclo.

Per le domande presentate dopo luglio: il contributo verrà erogato con la prima mensilità utile e comunque entro dicembre 2025.

Requisiti dell’Assegno di Inclusione
L’Adi, in vigore dal 1° gennaio 2024, spetta ai nuclei familiari con almeno una delle seguenti condizioni:

presenza di minorenni;

presenza di persone con disabilità;

anziani con età pari o superiore a 60 anni;

persone in condizioni di svantaggio inserite in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari.

In tutti i casi, l’ISEE non può superare 10.140 euro.

Quanti sono i beneficiari
Secondo i dati Inps, tra gennaio 2024 e giugno 2025 868mila famiglie hanno ricevuto almeno una mensilità dell’Adi.
Entro ottobre 2025, circa 533mila nuclei raggiungeranno la diciottesima mensilità, ma si stima che il 5% non presenterà domanda di rinnovo. Di conseguenza, i beneficiari del contributo straordinario potrebbero essere 506mila, con un importo medio di 462 euro a famiglia.