Sono 5.967 i candidati in attesa della prova preselettiva del concorso a dirigente tecnico, un passaggio fondamentale per arrivare alla nomina dei 145 vincitori prevista entro il 2026. Un ulteriore slittamento potrebbe compromettere la copertura dei posti vacanti, oggi garantita solo in parte da incarichi triennali conferiti a docenti e dirigenti scolastici.

Quando si svolgerà la preselettiva
Le tempistiche indicano come periodo più probabile settembre 2025 o, al massimo, inizio ottobre 2025.
Il bando prevede un preavviso minimo di 15 giorni con la pubblicazione delle sedi d’esame, organizzate in ambiti territoriali regionali in base alle preferenze espresse dai candidati.

Struttura della prova preselettiva
La preselettiva sarà computer based e consisterà in 60 quesiti a risposta multipla, con 4 opzioni di risposta.

Punteggi: +1 punto per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; –0,33 punti per risposta errata.

Durata: 90 minuti.

Soglia minima: 42 punti (pari a 7/10).

I quesiti saranno suddivisi per materie secondo quanto previsto dall’allegato A del Regolamento.

Criteri di ammissione alle prove scritte
Il superamento della soglia minima non garantisce l’accesso alle prove scritte.
Secondo l’art. 4 del bando, passeranno alla fase successiva solo i primi 1.160 candidati (pari a otto volte i posti disponibili), oltre agli ex aequo. Ciò significa che circa l’80% degli iscritti sarà escluso già dopo la preselettiva.

Esenzioni dalla preselezione
Accederanno direttamente alle prove scritte i candidati con invalidità pari o superiore all’80%, come previsto dalla normativa.

Tempi di correzione e prove scritte
La correzione della preselettiva sarà automatizzata e i risultati saranno disponibili in tempi brevi.
Le prove scritte potrebbero svolgersi circa 45 giorni dopo la preselettiva, quindi presumibilmente a novembre 2025.

Struttura delle prove scritte
Prima prova – 7 quesiti a risposta aperta per verificare le competenze sulle materie dell’allegato B.

Durata: 180 minuti.

Seconda prova – risoluzione di un caso pratico relativo alle funzioni dei dirigenti tecnici.

Durata: 120 minuti.

Per accedere all’orale occorre ottenere almeno 70/100 in ciascuna delle due prove.

Prova orale
L’ultima fase prevede un colloquio per accertare la preparazione tecnico-professionale e le competenze trasversali del candidato. L’esito positivo è indispensabile per l’inserimento nella graduatoria finale.