Nel 2025 aumentano le opportunità per le famiglie italiane con redditi medio-bassi. Nonostante l’orientamento restrittivo delle politiche assistenziali, il governo ha introdotto nuovi bonus e contributi economici destinati a nuclei familiari con un ISEE entro i 35.000 euro. Gli importi variano da 200 a 1.000 euro, a seconda del tipo di misura e dei requisiti specifici.

Cos’è l’ISEE 2025 e perché è determinante per ottenere agevolazioni
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è lo strumento chiave per accedere alla maggior parte dei bonus pubblici. Calcolato sulla base del reddito, del patrimonio e della composizione familiare, l’ISEE 2025 si ottiene tramite la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), da inviare online sul portale INPS o presso un CAF autorizzato. Il documento ha validità fino al 31 dicembre 2025.

Quali sono i bonus attivi con un ISEE fino a 35.000 euro
Le famiglie con un ISEE non superiore a 35.000 euro possono accedere a diverse agevolazioni, alcune automatiche, altre su domanda. Di seguito, una panoramica aggiornata dei principali bonus disponibili:

1. Assegno Unico Universale 2025
L’Assegno Unico Universale (AUU) è rivolto alle famiglie con figli a carico fino a 21 anni. Anche senza presentare l’ISEE, si ha diritto a un importo minimo di 57,50 euro al mese. Tuttavia, chi possiede un ISEE inferiore a 35.000 euro può ricevere un assegno mensile di circa 112 euro, che può salire fino a 201 euro mensili per ISEE sotto i 17.227,33 euro.

2. Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Nel 2025, due strumenti premiano i giovani con 18 anni compiuti (nati nel 2006):

Carta Cultura Giovani: riservata a chi ha un ISEE fino a 35.000 euro, consente di spendere fino a 500 euro per attività e prodotti culturali (libri, concerti, cinema, teatro),Carta del Merito: destinata a chi ha ottenuto 100/100 all’esame di maturità, aggiunge altri 500 euro cumulabili. Totale possibile: 1.000 euro.

3. Carta Acquisti
Strumento attivo per:

Over 65 e

famiglie con bambini sotto i 3 anni.

Importo: 80 euro bimestrali
Limite ISEE: 8.117,17 euro (con requisiti aggiuntivi da verificare presso l’INPS).

4. Carta “Dedicata a Te” 2025
Misura in attesa di decreto attuativo. Prevede:

Carta prepagata da 500 euro

per famiglie con almeno tre componenti, inclusa la presenza di un minore

con ISEE fino a 15.000 euro.

5. Bonus Sociale 2025
Sconto automatico su bollette luce e gas, assegnato secondo questi criteri:

ISEE fino a 9.530 euro per famiglie fino a 3 figli

fino a 20.000 euro per nuclei con almeno 4 figli.

Il bonus è calcolato direttamente e applicato in bolletta senza necessità di domanda.

6. Bonus Psicologo 2025
In attesa di approvazione formale. Prevede:

1.500 euro per ISEE fino a 15.000 euro

1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro

500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.

7. Bonus Bollette 2025: contributo straordinario da 200 euro
Introdotto dal Decreto Legge n. 19 del 28 febbraio 2025, il nuovo bonus energia garantisce un contributo aggiuntivo di 200 euro a favore delle famiglie con ISEE entro i 25.000 euro. L’erogazione è automatica e gestita da ARERA, in aggiunta al bonus sociale.

8. Bonus Nuovi Nati 2025
Una tantum da 1.000 euro per i bambini nati o adottati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, destinata a famiglie con ISEE fino a 40.000 euro. La domanda va presentata all’INPS entro 60 giorni dalla nascita o adozione.