Dal pomeriggio del 18 luglio 2025, i cedolini NoiPA relativi alla mensilità di luglio sono consultabili nell’area riservata del portale dedicato ai dipendenti pubblici. Come anticipato, la novità principale riguarda la presenza della cosiddetta “busta azzurra virtuale”, che accompagna oltre 2 milioni di cedolini elaborati.

Cosa cambia nel cedolino NoiPA di luglio
Accanto al tradizionale cedolino in PDF, molti lavoratori trovano una sezione informativa aggiuntiva: la busta azzurra, uno strumento che fornisce dati fiscali e previdenziali rilevanti, con particolare attenzione alle misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

Contenuti della Busta Azzurra: bonus e detrazioni fiscali
All’interno della comunicazione personalizzata sono presenti:

Dettagli sulle detrazioni per lavoro dipendente.

Conguagli fiscali e comunicazioni delle Ragionerie Territoriali dello Stato (RTS).

Informazioni sui versamenti ai fondi di previdenza complementare (Espero, Perseo Sirio).

Indicazioni sul bonus taglio del cuneo fiscale, in vigore da giugno 2025.

Quest’ultimo è evidenziato sotto la voce “Ulteriore Detrazione Art. 1 c. 6 L. 207/2024” e varia in base al reddito, fino a un massimo di 83,33 euro mensili (pari a 1.000 euro annui).

Cedolini emessi anche per i supplenti scolastici
Un’ulteriore novità riguarda i supplenti della scuola con contratto cessato il 30 giugno. Chi ha diritto a un credito IRPEF derivante dal modello 730, ha ricevuto il rimborso direttamente in busta paga, tramite il cedolino NoiPA di luglio.

Come accedere e leggere la Busta Azzurra NoiPA
Per visualizzare la comunicazione:

Accedere all’area personale del portale NoiPA.

Aprire il cedolino di luglio 2025.

Cliccare sull’icona della busta azzurra per consultare il messaggio informativo allegato.

Le informazioni contenute sono rilevanti per la gestione di bonus, detrazioni fiscali e previdenza complementare, e costituiscono parte integrante della retribuzione mensile.