Il bonus luce e gas 2025, gestito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), è un supporto fondamentale per le famiglie con reddito basso, pensato per ridurre il peso delle bollette di energia e gas. Questo incentivo, che può raggiungere un importo complessivo di 615,3 euro l’anno, è destinato a chi rispetta precisi requisiti reddituali, con un ulteriore aiuto per le famiglie numerose.

Chi ha diritto al bonus bollette?
Per beneficiare del bonus è necessario avere un ISEE entro determinati limiti:

ISEE massimo di 9.530 euro per famiglie standard.
ISEE fino a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico.
Inoltre, i bonus si suddividono in tre categorie principali:

Bonus luce, Bonus gas, Bonus idrico
Vediamo nel dettaglio come funzionano e quali sono gli importi.

Bonus luce: fino a 240,9 euro per il 2025
Il bonus luce è determinato sia dall’ISEE sia dal numero di componenti del nucleo familiare. Per le famiglie con più di quattro componenti, l’importo massimo è di 240,90 euro l’anno.

Per i nuclei con meno membri, l’importo scende in proporzione.

Bonus gas: fino a 374,4 euro per il 2025
Il bonus gas dipende da tre fattori:

ISEE entro i limiti previsti.
Numero di componenti della famiglia.
Zona climatica di residenza e utilizzo del gas (riscaldamento, cottura cibi, acqua calda).
Zone climatiche e importi
Nelle zone più fredde (come quelle di fascia climatica D), le famiglie numerose che utilizzano il gas per riscaldamento, acqua calda e cucina possono ottenere l’importo massimo: 374,4 euro l’anno.

Invece, chi utilizza il gas solo per acqua calda e cottura cibi riceve un bonus molto più basso. Per esempio, una famiglia con meno di 4 componenti avrà diritto a soli 11,70 euro a trimestre, indipendentemente dalla zona climatica.

Bonus idrico: acqua gratis per le famiglie con ISEE basso
Il bonus idrico garantisce un numero di metri cubi d’acqua gratuito proporzionale al numero di componenti della famiglia: 50 litri al giorno per persona.

Per una famiglia di 5 persone, ad esempio, il bonus copre 250 litri al giorno, un quantitativo sufficiente per i bisogni essenziali come bere, cucinare e lavarsi.

Questo sconto si applica ai costi di:

Servizio acquedotto, Servizio di fognatura
Servizio di depurazione dell’acqua
L’importo economico del bonus idrico varia a seconda del fornitore, poiché le tariffe dell’acqua non sono uniformi a livello nazionale.

Come ottenere il bonus luce e gas 2025?
L’accesso al bonus è automatico per chi presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’ISEE e risulta idoneo ai parametri previsti.

Il totale: fino a 615,3 euro l’anno
Sommando il bonus luce (240,9 euro) e il bonus gas (374,4 euro), una famiglia con ISEE fino a 9.530 euro, più di 4 componenti e residente in una zona climatica fredda può ricevere un supporto massimo di 615,3 euro l’anno.

A questo si aggiunge il bonus idrico, che però non è quantificabile a livello nazionale.