La Legge di Bilancio 2024 ha ampliato la lista delle agevolazioni disponibili per le famiglie italiane, riconoscendo la necessità di fornire aiuti economici considerando il costo della vita e gli scarsi adeguamenti di stipendi e pensioni, nuovi Bonus insomma per chi ha un Isee basso. Durante i due anni di pandemia da Covid-19, l’Italia ha assistito a un aumento significativo delle agevolazioni, poiché molte famiglie hanno lottato con le conseguenze delle restrizioni volte a contenere i contagi. Anche il recente aumento dell’inflazione, dovuto allo scoppio della guerra tra Ucraina e Russia, ha ulteriormente complicato la situazione economica.
Il costo della vita in costante aumento ha messo in difficoltà molte famiglie, rendendo indispensabile l’accesso a bonus e agevolazioni per far fronte alle spese quotidiane e arrivare a fine mese senza svuotare il conto in banca.
Tra le agevolazioni confermate e quelle di nuova introduzione per il 2024, si segnalano i bonus dedicati a chi ha un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 20.000 euro.
Carta Acquisti: Con un valore di 40 euro al mese, è rivolta ai nuclei familiari con figli minori di tre anni e un ISEE inferiore a 7.640,18 euro. L’importo può essere utilizzato per la spesa alimentare.
Carta Dedicata a Te: Erogata a chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, offre un importo di 382,5 euro più 70 euro da utilizzare per il carburante o l’acquisto di un abbonamento ai mezzi di trasporto.
Tra le nuove misure vi sono l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro, dedicati rispettivamente alle famiglie con minori, over 60 e invalidi, nonché ai cittadini occupabili di età compresa tra 18 e 59 anni, con un limite ISEE di 9.360 euro.
Per coloro con un ISEE inferiore a 20.000 euro è inoltre disponibile il Bonus Asilo Nido, confermato nel 2024 con un importo maggiorato, insieme al Bonus Psicologo per coprire le spese delle sedute di psicoterapia, richiedibile con un ISEE fino a 50.000 euro.
Continuano inoltre le erogazioni dell’Assegno Unico e dei Bonus Edilizi, quest’ultimi non soggetti a limiti di ISEE.