Pronta una piccola boccata di ossigeno per i disoccupati di Poggiomarino, che a breve potranno essere impiegati dal Comune per mansioni di tipo occasionale ed accessorio. Si tratterà di prestazioni una tantum laddove l’organico pubblico risulta essere insufficiente e naturalmente svolgendo compiti che possono essere adatti alla preparazione di ognuno.
Un modello voluto dalla Regione Campania e già attuato con un certo successo da municipi dei comuni limitrofi come Terzigno, San Giusepppe Vesuviano e Somma Vesuviana, dove alcune decine di disoccupati hanno potuto fornire le loro prestazioni per settimane dietro ad un corrispettivo economico secondo le tariffe attualmente previste dalla legge. E adesso anche Poggiomarino adotta la stessa tecnica, che può essere utile a chi si trova in difficoltà e contemporaneamente anche alla macchina comunale che può trarre vantaggi per fornire servizi migliori ai cittadini senza passare attraverso le lungaggini burocratiche ed i costi di assunzioni che al momento, visti i tagli agli enti locali, i Comuni non possono sopportare.
Insomma, anche a Poggiomarino è quindi possibile presentare domanda per lo svolgimento di prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio. I destinatari dell’intervento sono i lavoratori in possesso di specifici requisiti, quale primo naturalmente non essere occupati. Inoltre, chi finirà in graduatoria non deve essere beneficiario, nel corso del 2015, di alcuna indennità di disoccupazione o di altro sostegno al reddito; non deve essere stato beneficiario di ammortizzatori sociali: insomma, come previsto dalla legge regionale saranno presi in considerazione soltanto coloro che non hanno alcuna entrata e che si trovano, purtroppo, in una situazione finanziaria “disperata”.
Chi possiede tutti i requisiti ed è intenzionato a prendere parte all’opportunità lavorativa dovrà consegnare entro il 20 settembre la richiesta a svolgere lavoro occasionale. Varie le tipologie di compiti che i disoccupati poggiomarinesi potranno essere chiamati a compiere: si va dai lavori di giardinaggio, pulizia e manutenzione di edifici, strade, parchi e monumenti, lavori in occasione di manifestazioni sportive, culturali, caritatevoli, lavori di emergenza, attività lavorative a scopo di solidarietà sociale.
Il pagamento avverrà all’ora dietro un corrispettivo di dieci euro per ogni sessanta minuti di impiego, ma è da precisare che lo svolgimento di lavoro accessorio non dà diritto a prestazioni Inps quali disoccupazione, maternità, malattia e assegni familiari ma è riconosciuto ai fini contributivi il valore nominale lordo di ciascun buono orario. Le domande da presentare possono essere ritirate presso la residenza comunale o scaricate via internet dal sito web del Comune di Poggiomarino.