I fatti devono essere la chiave di lettura del 2015: basta con le parole che hanno riempito il 2014. Un anno pieno zeppo di buoni propositi ma che di concreto ha visto ben poco. Il 2014 è stato l’anno dei convegni, delle grandi pretese, dei progetti rimasti tali. Si è parlato tantissimo del piano di fuga dal Vesuvio, dello stop alle costruzioni abusive. E poi della valorizzazione dei prodotti tipici delle nostre terre: dai vini ai formaggi, dagli ortaggi ai grandi frutteti, dall’artigianato alle altre risorse. E via a grandi frasi: “fare rete”, portare i turisti, bonificare le aree e creare sviluppo. Se ne parla però da almeno vent’anni ed i discorsi che si sentono ai piedi del vulcano sono sempre gli stessi.
In questo 2014 li abbiamo raccontati, ripresi e trascritti tutti: dell’area vesuviana ha parlato chiunque, dai premier ai ministri, assessori regionali e grandi pensatori. Artisti, filosofi e cantautori che in questo anno sono venuti a portare la loro musica nelle piazze delle nostre città. E c’è chi ha parlato di rivoluzione, di nuove idee, di forze fresche da mettere in campo. E di piani finalmente validi per rilanciare il territorio, di provvedimenti politici per sostenere chi ancora oggi ha il coraggio di investire su un territorio devastato dall’immondizia e dalla malapolitica.
Insomma, per il 2015 i cittadini del Vesuviano non devono accettare altre parole, ma pretendere fatti: chiedere interventi ed anche protestare alle passerelle della politica. In primavera si voterà per il rinnovo del consiglio regionale e l’area vesuviana è da sempre un serbatoio di voti importante. In molti cercheranno di fare breccia, ma bisogna pretendere gli interventi possibili: non ascoltare per niente le proposte irrealizzabili e pensare a quanto è invece possibile mettere in campo sin da subito.
Noi continueremo a raccontarvi tutto, come fatto nel 2014, quando oltre 3 milioni e mezzo di lettori hanno scelto le nostre pagine web per restare informati su quanto avvenuto nel territorio vesuviano. Sentiamo di essere un piccolo punto di riferimento e vogliamo continuare ad esserlo per raccogliere ulteriore fiducia. Non vogliamo autocelebrarci, ma riportare solo dei numeri che con enorme soddisfazione abbiamo raccolto al termine del 2014.
Home Rubriche Il punto del direttore Buon 2015: ma ai nostri 3,5 milioni di lettori non vogliamo più...