Per sindaci e politici una “pedalata comoda”, un percorso sulla sedia a rotelle in modo che possano rendersi conto di persona quali ostacoli incontra chi, non potendo contare sull’uso delle proprie gambe, è costretto a spostarsi in carrozzina.
Questo l’obiettivo della sezione di Cicciano della Uildm, unione italiana lotta alla distrofia muscolare, e dell’ambito sociale N23 del quale fanno parte 14 Comuni dell’area nolana. L’iniziativa si è consumata ieri. La passeggiata dimostrativa è cominciata dalla stazione della Circum di Nola: è lì che gli amministratori ed i rappresentanti politici del territorio sono partiti per giungere a piazza Duomo dove, nel circolo Giordano Bruno, si è tenuto un convegno sul tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Ad aderire alla manifestazione sono stati in tanti, a cominciare dal vescovo di Nola Beniamino Depalma. Hanno detto sì anche i parlamentari Paolo Russo e Massimiliano Manfredi, l’assessore regionale  Pasquale Sommese, 18 sindaci, Salvatore Visone e Vincenzo Meo rispettivamente presidente e vice presidente dell’ordine degli Architetti della provincia di Napoli, il governatore del Club Lions International Liliana Caruso ed  il consigliere Uildm, Giovanni De Luca, quest’ultimo uno dei promotori e sostenitori della manifestazione.
Numerose le istituzioni, gli enti e le associazioni che hanno collaborato per la riuscita dell’evento: si tratta della Regione Campania, dell’ordine degli Psicologi della Campania, dell’ordine degli Architetti della provincia di Napoli, del  Forum Terzo Settore “Agro-Nolano”,  dei club Lions e Leo di Nola e di oltre 50 tra associazioni di settore e organizzazioni che promuovono i diritti e i bisogni delle persone con disabilità.
«Il nostro Ambito sociale – ha sottolineato  il presidente del coordinamento istituzionale Michele Cutolo – è sempre stato molto attento  a queste tematiche tanto è vero che proprio uno dei nostri progetti è stato tra gli unici quattro della Regione Campania ad essere selezionato dal Ministero delle Politiche Sociali. Ma questo non è solo che l’inizio. Proprio ieri abbiamo sottoscritto l’adesione ai principi e alle indicazioni della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità».  «L’eliminazione delle barriere architettoniche – ha evidenziato invece Geremia Biancardi, sindaco di Nola che è comune capofila dell’Ambito N23 – risponde ad un’esigenza di assicurare  a tutti autonomia negli spostamenti in modo da poter  fruire  in sicurezza di spazi privati e pubblici. L’Ambito N 23 si candiderà ad essere tra i primi del territorio nazionale a predisporre un piano integrato per l’eliminazione delle barriere architettoniche. È una sfida appassionante e soprattutto con obiettivi di grandissima portata».