Il Dipartimento della Protezione Civile ha confermato il livello di allerta giallo per rischio vulcanico in area flegrea, attivando la fase 2 di Attenzione. La decisione si basa sulle valutazioni scientifiche emerse nella riunione odierna della Commissione Grandi Rischi – settore rischio vulcanico, aggiornate secondo le nuove strategie operative approvate con decreto del Capo Dipartimento del 30 ottobre.

La revisione dei livelli di allerta dei Campi Flegrei tiene conto dei progressi delle conoscenze scientifiche e dei risultati delle attività di monitoraggio del vulcano. Il processo di aggiornamento, avviato a giugno 2024, ha coinvolto la Commissione Grandi Rischi, il Dipartimento della Protezione Civile, l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), la Protezione Civile della Regione Campania e i rappresentanti dei Comuni interessati.

Cosa prevede la fase 2 di Attenzione

A livello operativo, la fase 2 comporta:

Rafforzamento del monitoraggio e della valutazione dello stato del vulcano.

Verifica delle misure operative previste dai piani di Protezione Civile.

Iniziative di prevenzione non strutturale, tra cui attività di formazione, informazione pubblica ed esercitazioni, già in corso.

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile è impegnato da anni in attività di:

Approfondimento scientifico continuo, anche con esperti internazionali.

Formazione dei tecnici dedicati al fenomeno del bradisismo.

Pianificazione e aggiornamento dei piani di protezione civile.

Campagne di comunicazione e simulazioni operative, per garantire una risposta efficace in caso di emergenza.