La settimana che segna la fine dell’estate 2025 sarà caratterizzata da un vero e proprio ribaltone meteorologico. Dopo giornate di sole e temperature oltre la media stagionale, da lunedì 22 settembre – proprio in concomitanza con l’Equinozio d’autunno previsto alle 20:19 – arriverà una perturbazione che porterà piogge, temporali e un calo termico anche di 10°C.
Gli ultimi giorni d’estate: caldo anomalo e sole
Il meteorologo Lorenzo Tedici di iLMeteo.it conferma che l’Italia vivrà un’ondata di caldo settembrino con temperature ben oltre le medie stagionali.
Sicilia: fino a 34°C
Toscana e Umbria: 33-34°C
Campania, Sardegna: 32-33°C
Roma: 31°C
Trentino e Lombardia: valori fino a 31-32°C
Il picco verrà raggiunto tra sabato 20 e domenica 21 settembre, con un’anomalia di circa +8°C rispetto alle medie del periodo. Anche l’Europa centro-occidentale vivrà una fase di caldo record, con +12°C in Austria e Repubblica Ceca.
L’arrivo dell’autunno: piogge e crollo delle temperature
Dal pomeriggio di lunedì 22 settembre, una perturbazione in arrivo da Spagna, Francia e Svizzera colpirà l’Italia a partire dal Nord-Ovest, dove non sono esclusi nubifragi.
Tra martedì 23 e giovedì 25 i rovesci si estenderanno a gran parte del Paese, con temporali a macchia di leopardo e un calo delle temperature anche di 10 gradi.
Le previsioni giorno per giorno
Giovedì 18 settembre
Nord: sole e caldo anomalo
Centro: soleggiato, temperature in aumento
Sud: sole e clima estivo
Venerdì 19 settembre
Nord: soleggiato, caldo gradevole
Centro: sole e temperature alte
Sud: sole e clima tipicamente estivo
Sabato 20 settembre
Nord: soleggiato e caldo
Centro: sole e caldo diffuso
Sud: cieli sereni e temperature elevate
La tendenza
Il weekend sarà l’ultimo assaggio d’estate, con un’Italia sotto l’influenza dell’anticiclone nordafricano. Da lunedì 22, invece, il maltempo darà ufficialmente il via all’autunno.





