Da oggi la linea metropolitana Aversa–Piscinola, gestita da Eav, può contare sul primo dei 10 nuovi convogli acquistati dal produttore spagnolo Caf. L’arrivo dei treni segna l’avvio di un piano di rinnovamento che si completerà entro il 2026.
Presentazione ufficiale con De Luca e vertici Eav
Il nuovo convoglio è stato presentato ieri alla presenza del presidente della Regione Vincenzo De Luca, del presidente di Eav Umberto De Gregorio, oltre a dirigenti e tecnici.
«Consegnamo un treno con una capienza tripla rispetto ai vecchi – ha dichiarato De Luca –. Al momento i passaggi sono ogni 15 minuti, ma con i nuovi convogli l’obiettivo è arrivare a una frequenza di otto minuti».
Il governatore ha sottolineato come l’investimento, pari a 100 milioni di euro, sia interamente sostenuto dalla Regione Campania.
Le caratteristiche dei nuovi convogli
I treni, già in servizio anche sulla Linea 1 di Anm, si chiameranno T-Rainbow, un nome che richiama sia il colore della linea sia un messaggio simbolico di speranza e inclusione.
Tra le dotazioni principali:
6 carrozze intercomunicanti per un totale di 108 metri;
capienza di circa 1.200 passeggeri, di cui oltre 130 seduti (tre volte l’attuale capacità);
aria condizionata e riduzione del rumore;
sistema di videosorveglianza a circuito chiuso;
porte con sensori e spazi dedicati, per garantire accessibilità alle persone con disabilità.
Tempi di consegna e prospettive future
Il piano di introduzione prevede:
3 nuovi treni entro la fine del 2025,
gli altri 6 entro il 2026.
La manutenzione sarà affidata a una società italiana, con nuove assunzioni per conduzione e assistenza tecnica.
In prospettiva, con la chiusura dell’anello metropolitano e il collegamento diretto a Piscinola tra rete Eav e Anm, sarà possibile viaggiare in continuità da Aversa fino alla Linea 1 di Napoli, senza cambi di treno.





