In questi primi giorni di giugno cresce l’attesa per il decreto attuativo che regolerà l’edizione 2025 della Carta Dedicata a Te, il contributo economico da 500 euro destinato alle famiglie con basso reddito. Il Governo ha confermato la misura, finanziandola con 500 milioni di euro attraverso la Legge di Bilancio 2025.
Cos’è la Carta Dedicata a Te
La Carta Dedicata a Te è una carta prepagata distribuita da Poste Italiane su incarico dell’INPS e del Governo. Introdotta nel 2023, consente di acquistare:
generi alimentari,
carburante,
abbonamenti ai trasporti pubblici locali.
Il contributo è una tantum e destinato alle famiglie numerose con ISEE basso, che non beneficiano di altre forme di sostegno economico pubblico.
Cosa cambia nel 2025
Il decreto attuativo, atteso a breve, stabilirà i criteri aggiornati per l’assegnazione. Nel 2024 fu pubblicato il 4 giugno, quindi si prevede un rilascio imminente anche quest’anno.
Le novità attese riguardano:
modalità operative semplificate,
possibile ampliamento della platea dei beneficiari,
nuove tempistiche per le ricariche e le assegnazioni.
Requisiti per accedere alla Carta Dedicata a Te
Anche se i dettagli ufficiali arriveranno con il decreto, è possibile anticipare i requisiti principali:
ISEE aggiornato e inferiore a 15.000 euro
Fondamentale aggiornare l’ISEE entro giugno 2025.
Nuclei familiari con almeno tre persone
Precedentemente esclusi i nuclei già beneficiari di:
Reddito di cittadinanza (oggi Assegno di Inclusione),
NASpI,
Carta Acquisti.
Residenza in Italia
Tutti i membri devono risultare iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente (APR).
Come aggiornare l’ISEE per non perdere il bonus
L’assegnazione della carta avviene in modo automatico, senza dover presentare domanda. Tuttavia, è obbligatorio avere un ISEE aggiornato.
Puoi richiederlo:
sul sito INPS tramite SPID, CIE o CNS,
presso un CAF o patronato,
oppure presentare un ISEE corrente, se hai subito un calo di reddito recente.
Attenzione: senza ISEE valido, non potrai essere inserito nella lista dei beneficiari.
Quando arriveranno le carte e i pagamenti?
La tempistica dipende dal rilascio del decreto. Le ipotesi più probabili:
Assegnazioni delle carte: da luglio 2025
Ricariche dei 500 euro: tra fine agosto e inizio settembre
Prima dell’estate, un’erogazione è poco probabile, quindi conviene prepararsi in anticipo.