A partire da giugno 2025, le famiglie italiane con un ISEE fino a 20.000 euro potranno richiedere un nuovo bonus da 1000 euro. Si tratta di una misura straordinaria, gestita direttamente dall’INPS, pensata per sostenere i nuclei familiari più esposti agli effetti dell’inflazione e della crisi economica.
A chi spetta il bonus 1000 euro di giugno 2025
Il bonus è rivolto a tutte le famiglie residenti in Italia con un ISEE non superiore a 20.000 euro. Questa soglia è stata scelta per includere una vasta platea di cittadini, in particolare quelli in condizione di fragilità economica o con redditi medio-bassi.
Come fare domanda all’INPS
Per ottenere il contributo da 1000 euro sarà necessario:
Accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS
Compilare l’apposito modulo di richiesta online
Allegare una dichiarazione ISEE valida e aggiornata
La procedura sarà interamente digitale e semplificata per garantire l’erogazione rapida del beneficio.
Quando arriva il bonus
Una volta completata la richiesta, l’INPS provvederà a verificare i requisiti e a erogare il pagamento direttamente sul conto corrente indicato dal richiedente. I tempi previsti per l’accredito sono di poche settimane dalla presentazione della domanda.
Cosa si può fare con il bonus 1000 euro
Il contributo è pensato per aiutare le famiglie a sostenere spese fondamentali, come:
Pagamento di bollette e affitti
Acquisto di beni alimentari
Spese scolastiche e per l’infanzia
Altre necessità primarie
È compatibile con altri bonus?
Sì, il bonus 1000 euro giugno 2025 è compatibile con altri strumenti di sostegno economico, tra cui:
Assegno Unico Universale
Reddito di Inclusione
Bonus bollette e altri aiuti locali
Non ci saranno decadenze o penalizzazioni per chi riceve già altre agevolazioni.
Obiettivi della misura
Con questo intervento, il governo mira a:
Stimolare i consumi interni
Ridurre la povertà tra le famiglie più vulnerabili
Rafforzare la rete di protezione sociale
Sostenere la stabilità economica dei cittadini con redditi più bassi.





